Compatto è bello. E tecnologico. Nuova Mercedes Classe A 2018 è stata presentata ad Amsterdam. Prima mondiale per la quarta generazione: un modello strategico. Per Mercedes le compatte, quindi anch Classe B, CLA, CLA Shooting Brake e il crossover GLA, rappresentano oltre il 25% del mercato. Ben 620.000 unità vendute nello scorso anno dalla “famiglia”. Numeri importanti per il primo Marchio di lusso nel mondo.
Classe A, che rimarrà il modello d’entrata nella gamma Mercedes (non sono in programma modelli più piccoli) arriverà sul mercato a maggio e sarà a listino da marzo. Il prezzo sarà in linea con quello attuale. A partire da circa 25.000 euro. Quattro gli allestimenti: Executive, Business, Sport e Premium.
Il design esterno presenta forme più avanzate e pulite. Meno muscolosa, ma più filante, grazie soprattutto al taglio dei fari anteriori e posteriori. Più dinamica, con tocchi ispirati alla nuova berlina coupé CLS. Sono cambiate le dimensioni è 12 centimetri più lunga (4,42 metri) rispetto alla seconda generazione. Maggiore è l’abitabilità.
Nuova Mercedes Classe A 2018, esordio per tre motori
La piattaforma è una evoluzione della MFA, che sarà utilizzata anche sulle altre nuove compatte.
I tre motori a disposizione. Più tardi arriverà anche una versione diesel ibrida plug-in.
- A 200 (120 kW/163 CV, 250 Nm); con cambio a doppia frizione 7G‑DCT (consumo di carburante combinato 5,1 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 120 g/km) o cambio manuale a sei marce (consumo di carburante combinato 5,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 133 g/km)
- A 250 con cambio a doppia frizione 7G-DCT (165 kW/224 CV), 350 Nm; consumo di carburante combinato 6,0 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 141 g/km)
- A 180 d con cambio a doppia frizione 7G-DCT (85 kW/116 CV), 260 Nm; consumo di carburante combinato 4,1 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 108 g/km)
Nuovi motori
Tra le innovazioni del M 282 di 1,4 litri di cilindrata e 163 cavalli di potenza massima vi sono l’esclusione dei cilindri (inizialmente in combinazione con il cambio 7G-DCT) e la forma a delta della testata cilindri. Il secondo motore a benzina è l’M 260 di 2,0 litri di cilindrata, 224 cavalli e 350 Nm. Una delle novità è rappresentata dal CAMTRONIC per l’albero a camme di aspirazione. Entrambi i modelli a benzina sono dotati di filtro antiparticolato di serie.
Altrettanto nuovo è il motore diesel a quattro cilindri (OM 608) di 1,5 litri di cilindrata, 85 kW di potenza e 260 Nm di coppia. Le sue particolarità sono un sistema di depurazione dei gas di scarico con tecnologia AdBlue montato in prossimità del motore e un turbocompressore con tempo di risposta ottimizzato e raffreddamento dell’aria di sovralimentazione ad acqua. Inoltre, debutta un nuovo cambio a doppia frizione 7G-DCT. Seguiranno nei mesi successivi altri nuovi motori. Di serie la capienza del serbatoio è di 43 litri, a richiesta è disponibile un serbatoio di 51 litri.
Il display sospeso sulla plancia è disponibile in tre versioni:
- due display da 7” (17,78 cm);
- un display da 7” e uno da 10,25” (26 cm);
- due display da 10,25” (26 cm).
MBUX, i comandi vocali facili: sostituiranno lo smartphone?
Il punto di forza, di differenza, di Classe A è il sistema MBUX, di serie su tutti i modelli. Permette un dialogo “facile” e diretto. Si danno ordini che vengono recepiti ed eseguiti ((“ho caldo” e si accende il climatizzatore) in modo molto disinvolto. Di serie Classe A 2018 avrà MBUX su tutte le versioni. Nella sostanza l’MBUX si candida a essere un’alternativa allo smartphone in auto. Memorizza anche le abitudini, come ad esempio la telefonata fatta a un parente allo stesso orario, o la trasmissione radio preferita, e le ripropone al guidatore.

Una storia di successo. Soprattutto in Italia
Mercedes Classe A ha più di 20 anni, è nata nel 1997 ed è stata costruita in oltre 3 milioni di esemplari. Prima come piccola monovolume, poi come berlina compatta, molto apprezzata per il design sin dal suo lancio nel 2011. Il successo maggiore lo ha riscosso in Germania, Italia e Regno Unito. Punta a diventare un successo globale, sarà prodotta in cinque fabbriche, dislocate in tre continenti.
Classe A ha contribuito ha ringiovanire l’immagine del Marchio, nelle forme e nei fatti: rispetto alla serie iniziale l’età media dei proprietari è calata di 10 anni. E quattro su dieci sono donne.
Le parole di Dieter Zetsche sul monkey business
Daimler ha preso le distanze dallo scandalo dei test, il monkey business, il numero uno Dieter Zetsche, ha detto: “Ci dissociamo da questi metodi su uomini e animali. Abbiamo attivato una indagine per far piena luce e per evitare che cose simili possano accadere di nuovo. Questa viene seguita da uno studio legale esterno. Nel frattempo, ed in attesa della fine dell’indagine, il nostro dipendente che sedeva nell’organizzazione di questo ente è stato sospeso (non licenziato, ndr”).
Nuovi motori diesel-ibridi
In conclusione il 2017 è stato eccezionale per redditività. Il premio dei dipendenti in Germania sarà di ben 5.700 euro. I proventi saranno reinvestiti un sviluppo. Il futuro del Gruppo sarà di sole auto elettrificate: elettriche, ma soprattutto ibride e ibride plug-in. Ovviamente anche con motori benzina e diesel, con l’aggiunta di un propulsore elettrico.
A ottobre 2018 Mercedes lancerà nuovi motori 2.0 litri diesel plug-in. Mercedes punta molto sul motore a gasolio.
Mercedes Classe A – scheda tecnica e prestazioni delle versioni al lancio
200 | 200 | 250 | 180d | |
Cambio | 7G-DCT | MT 6 | 7G-DCT | 7G-DCT |
Potenza (kW/CV) | 120/163 | 120/163 | 165/224 | 85/116 |
a (giri/min) | 5.500 | 5.500 | 5.500 | 4.000 |
coppia max. (Nm) | 250 | 250 | 350 | 260 |
a (giri/min) | 1.620 | 1.620 | 1.800 | 1.750-2.500 |
Consumo ciclo combinato (l/100 km) | 5,1 | 5,6 | 6,0 | 4,1 |
Emissioni di CO2 | 120 | 133 | 141 | 108 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 8,0 | 8,2 | 6,2 | 10,5 |
Velocità massima (km/h) | 225 | 225 | 250 | 202 |
Lunghezza/larghezza/altezza (mm) | 4.419/
1.796/ 1.440 |
4.419/
1.796/ 1.440 |
4.419/ 1.796/ 1.445 |
4.419/
1.796/ 1.440 |
Passo (mm) | 2.729 |
Ultima modifica: 3 Febbraio 2018