Le migliori auto per guidare sulla neve

8178 0
8178 0

Guidare sulla neve non è facile: ci vogliono buon senso, molta attenzione, prudenza, delicatezza. Ma naturalmente occorre anche avere a disposizione un mezzo meccanico all’altezza, che dia affidamento e sia sicuro nei limiti di una guida ragionevole e non inutilmente spericolata. In questo senso, poter disporre di una macchina sicura è sicuramente un grande aiuto. Scoprirete qui i dettagli della migliore auto sulla neve.

Requisiti per la migliore auto sulla neve

La migliore auto da neve sarà tale, se equipaggiata con buone gomme da neve e magari anche dotata di trazione sulle quattro ruote. Soprattutto, nel caso in cui oltre ad affrontare la neve, ci si trovi anche a fronteggiare tempo cattivo: ghiaccio, forti nevicate, nebbia, pioggia battente e così via.

La domanda che dà il titolo a questo articolo recita “qual è la migliore auto sulla neve?”. Beh, la risposta non può essere assoluta, nel senso che dipende anche dalle esigenze particolari del singolo automobilista e anche dalla sua situazione famigliare. Se in famiglia ci sono bambini, ad esempio, è chiaro che la scelta non potrà essere la stessa che potrà fare un single. È anche per questo che qui di seguito vi offriamo come risposta un ventaglio di tre modelli tra i quali scegliere. Spetterà poi a voi, tenendo conto dei vostri gusti e delle vostre esigenze, decidere qual è quello che più vi convince e che fa al caso vostro.

Mercedes Classe G e Range Rover Sport

Sul mercato da più di trent’anni, la Mercedes Classe G, ancora oggi convince per le sue prestazioni sullo sterrato e anche sulla neve. Ha di serie il rapporto ridotto per la marcia fuoristrada, una soluzione che le consente di affrontare con successo molte situazioni complicate, neve compresa. Altri suoi punti di forza sono la trazione integrale permanente, il sistema di gestione elettronica della trazione, il ripartitore di coppia sincronizzato. È sia diesel che benzina.

La Range Rover Sport sposa come meglio non si potrebbe ottime qualità di guida sulle strade normali e altrettanto buone prestazioni nel fuoristrada, con e senza neve. Si tratta di una macchina comoda, ma non praticissima da adoperare in città. Classicamente motorizzata diesel o benzina, da poco è disponibile anche in versione elettrica. Come potenza siamo sui 500 cavalli abbondanti.

Un’altra Mercedes: Classe E All Terrain

Infine, vi proponiamo un’altra Mercedes, la Classe E All Terrain. La sua trazione integrale consente di viaggiare in sicurezza anche su brevi tratti di sterrato non troppo impegnativi.

Questo perché si tratta di una vettura pensata per la famiglia, non certo per le escursioni fuoristrada. Ciononostante è un concentrato della migliore tecnologia della casa, con trazione integrale e sospensioni Air Body Control ad aria. L’unico difetto, forse, è che il quinto passeggero viaggia un po’ sacrificato.

Ultima modifica: 9 Gennaio 2020