Le guarnizioni della macchina hanno molte funzioni. Esistono difatti le guarnizioni finestrini auto, che servono per sigillare gli stessi ed evitare vibrazioni.
Per mantenerle efficienti e proteggere a lungo dall’invecchiamento le guarnizioni dei vostri finestrini, applicate con un pennello un particolare prodotto rinnova gomma. Nel caso che le guarnizioni siano usurate o rotte potrete sostituirle interamente o provvedere con una tacca. Potrete così sostituire solo la parte rovinata con una sezione nuova. Questo tipo di manutenzione è indicata nel caso delle guarnizioni dei finestrini e delle portiere.
Nel caso si infiltri dell’acqua all’interno dell’abitacolo della vettura dai vetri, potrete rimediare con delle semplici e pratiche operazioni. Individuate attentamente quello che è il punto di infiltrazione. Sollevate con una spatolina la guarnizione e iniettate del silicone trasparente. Premete leggermente nella zona ed eliminate l’eccesso di silicone utilizzando un panno leggermente umido. Se avete intenzione di sostituire totalmente le guarnizioni di uno o più finestrini della vostra auto sarà molto importante considerare quanto segue. La sostituzione completa potrà essere utile solo se le guarnizioni dei vostri finestrini sono seriamente danneggiate con il rischio che il vetro del finestrino stesso fuoriesca dalla finestra dell’autoveicolo.
Per prima cosa procuratevi delle guarnizioni per finestrini nuove, della misura e della tipologia di quelle che dovete sostituire. Con molta calma e pazienza, procedete al distacco delle guarnizioni del vostro finestrino danneggiate e che intendete sostituire. Aiutatevi con un piccolo cuneo, facendo con esso da leva. Utilizzate i cunei facendo attenzione a non graffiare il vetro del finestrino della vostra automobile. Fate attenzione a non rompere il vetro con il cuneo, che potrebbe sfuggirvi di mano, altrimenti dovrete sostituire l’intero finestrino. Per procedere al montaggio delle nuove guarnizioni potrete aiutarvi con uno spago dello spessore di circa 3mm o del filo di nylon, che farete passare nel solco della guarnizione.
Inserite la guarnizione nel solco del finestrino, insieme al filo di spago. Afferrare poi il capo dello spago e tirate l’altro lembo di guarnizione, avendo cura di farlo aderire bene al finestrino. Durante questa fase potrà essere utile lubrificare la superficie delle nuove guarnizioni con dell’acqua con l’aggiunta di sapone, o utilizzando un comune spray lubrificante.
Al termine del lavoro controllate con cura che il vetro del finestrino sia perfettamente aderente, spingendo leggermente il finestrino all’interno e all’esterno dell’abitacolo del vostro autoveicolo. Procedete infine a pulire con cura il vetro e le nuove guarnizioni e il lavoro potrà così dirsi definitivamente terminato.
Ultima modifica: 24 Ottobre 2017