Con l’inizio delle grandi partenze, Viabilità Italia – presieduta dal direttore del Servizio Polizia Stradale – ha attivato il piano operativo per gestire l’Esodo estivo 2025.
Il Centro di coordinamento nazionale, attivo da oltre vent’anni, riunisce enti istituzionali e operatori stradali per affrontare le criticità legate al traffico.
La Polizia di Stato, in collaborazione con Carabinieri, Protezione Civile, ANAS, AISCAT e Ferrovie dello Stato, coordina le operazioni per prevenire ingorghi e situazioni di emergenza. Il sistema include anche una rete informativa avanzata, che consente aggiornamenti in tempo reale su tutto il territorio nazionale.
Esodo estivo 2025, i weekend critici e le limitazioni al traffico pesante
Secondo le previsioni, l’aumento dei flussi veicolari inizierà nell’ultimo fine settimana di giugno e proseguirà nei primi due weekend di luglio. Il traffico sarà intenso già dal pomeriggio del venerdì, con picchi il sabato e la domenica mattina.
“L’attenzione sarà massima anche in occasione della festività romana dei Santi Pietro e Paolo,” ricorda Viabilità Italia, “poiché il 29 giugno molti cittadini lasceranno la Capitale, con possibili aggravamenti dei flussi.”
Esodo estivo 2025, il calendario fissa specifici divieti di circolazione per i mezzi pesanti oltre 7,5 tonnellate nei giorni:
- 5 luglio: 08.00-16.00
- 6 luglio: 07.00-22.00
- 12 luglio: 08.00-16.00
- 13 luglio: 07.00-22.00
I concessionari dovranno rimuovere, ove possibile, i cantieri temporanei e contenere l’impatto di quelli permanenti.
Sicurezza, controlli e CAI digitale: cosa sapere prima di partire
Oltre all’aspetto logistico, Viabilità Italia punta sulla prevenzione. “Guidate riposati, evitate pasti pesanti e controllate il veicolo,” avverte la Polizia di Stato, che invita a rispettare distanze di sicurezza e a fare soste frequenti.
Nel frattempo, dal 1° luglio, entrerà in vigore il modulo CAI digitale, che permetterà di compilare la constatazione amichevole via app o web, firmando con SPID o CIE. “Una rivoluzione tecnologica utile per snellire le pratiche,” precisa Viabilità Italia.
Sul fronte dei controlli, Polizia Stradale e Carabinieri intensificheranno la presenza con pattuglie motorizzate e unità aeree per l’Esodo estivo 2025. Particolare attenzione sarà rivolta a guida in stato di ebbrezza, uso di stupefacenti e sorpassi pericolosi.
“Verranno utilizzati etilometri, precursori e tecnologie anche nelle ore notturne,” spiega il Dipartimento della Pubblica Sicurezza. I controlli si estenderanno anche ai mezzi commerciali e al trasporto collettivo.
Non mancheranno azioni contro la microcriminalità, soprattutto nelle aree di servizio autostradali. Le informazioni sul traffico sono consultabili tramite C.C.I.S.S. (1518), app “VAI” di ANAS, Rai Isoradio, Onda Verde e i portali delle concessionarie.
“L’invito è alla prudenza,” conclude Viabilità Italia, “perché ogni viaggio sicuro è frutto di scelte consapevoli.” Che l’esodo estivo 2025 possa essere di piacere per tutti.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 1 Luglio 2025