Auto e moto d’epoca 2025, cosa ci sarà a Bologna

BolognaFiere si prepara a un evento epocale. Auto e Moto d’Epoca 2025 torna dal 23 al 26 ottobre. Sarà un vero viaggio nella storia del motorismo. Il salone occupa 235mila metri quadrati. Quattordici padiglioni attendono i visitatori. Sono presenti quattro percorsi tematici dedicati.

Mario Carlo Baccaglini, organizzatore, promette sorprese. “Il nostro obiettivo è proseguire sulla strada tracciata dalla nostra storia“, ha dichiarato. Vuole coltivare “tradizione ed entusiasmo“. “Vogliamo continuare ad essere la fiera della passione per i motori”. Punta a esperienze “indimenticabili, immersive e coinvolgenti“. Riflettori sulle Leggende: F1, Honda e Stellantis

Un omaggio speciale ai 75 anni di Formula Uno. La mostra “75:1 – 75 years, one seat” celebra la ricorrenza. Esposte monoposto dagli anni ’50 ai 2000. Vetture di Fangio, Senna, Schumacher saranno visibili. La mostra promette un “highlight per tutti“.

Honda celebra la sua ricca storia motoristica ad Auto e moto d’epoca 2025. Un’esposizione di 600 metri quadrati è dedicata. Comprende motociclette raramente visibili. Ci saranno moto da Gran Premio inedite. La presenza di campioni arricchirà l’esperienza. Sarà un’immersione nella cultura motociclistica.

Per la prima volta debutta l’Heritage HUB Stellantis. Custodisce il patrimonio Fiat, Lancia, Abarth, Alfa Romeo, Jeep. Circa 300 vetture compongono la collezione. Offre una panoramica di oltre un secolo di evoluzione. Un’aggiunta significativa al salone.

Auto e Moto d’Epoca 2025, ol cuore del collezionismo: ricambi e oggetti

L’area Automobilia continua a espandersi. Offre oggetti originali legati al motorismo. Tra questi, poster, trofei e insegne. Articoli per ricreare l’atmosfera eroica passata. La sezione si rivolge a collezionisti e appassionati.

Due padiglioni interi sono dedicati ai ricambi d’epoca. Costituiscono un punto di riferimento per il restauro. Espositori specializzati offrono pezzi originali. Trovabili riproduzioni fedeli e componenti rari. La specializzazione è evidente per marchi italiani.

Un Hub Internazionale di eccellenza

Auto e moto d’epoca 2025 è il più grande evento del settore in Europa. Riunisce espositori e visitatori da tutto il mondo. Il mercato è un pilastro forte. Oltre 5mila veicoli storici sono in esposizione. Centinaia di dealer internazionali sono presenti.

Gianpiero Calzolari, Presidente BolognaFiere, è ottimista. “Ci aspettiamo una crescita ancora più significativa”, ha detto. Il salone si tiene con “Time on Show“, evento che espone orologi vintage. Un’esperienza completa nella passione.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 1 Luglio 2025

In questo articolo