Come ridurre il calore in auto

334 0
334 0

Le temperature estreme non fanno bene a nessuna automobile. Le ondate di calore che stanno colpendo l’Italia e l’Europa meridionale possono mettere a dura prova la salute dell’auto, rendendo necessarie costose riparazioni e diminuendo il valore stesso.

Gli esperti di carVertical, società che fornisce dati automobilistici, ci offrono alcuni utili consigli su come ridurre al minimo il rischio di surriscaldamento dell’auto, mantenendola in salute durante l’estate.

Parcheggia la macchina all’ombra

Se possibile, non lasciare mai l’auto alla luce diretta del sole per lunghi periodi. Il calore può rovinarne gli interni e la pelle può iniziare a screpolarsi. Per non parlare del fatto che il sole danneggia la vernice dell’auto e le eventuali parti in plastica.

Certo, tutto ciò non accade in un solo giorno, ma se vuoi che la tua auto duri più a lungo, parcheggiala all’ombra o in un garage. Dopotutto, anche entrare in una macchina bollente non è affatto piacevole e ci vuole tempo per rinfrescarsi.

L’esperto di auto di carVertical, Matas Buzelis, suggerisce di parcheggiare l’auto in modo che essa non sia esposta al sole diretto poco prima del suo utilizzo.

Non c’è niente di peggio che salire su un’auto con sedili di pelle nera esposti al sole diretto per un paio d’ore. Se devi entrare in macchina, ad esempio, intorno alle 16:00, assicurati che a quell’ora il sole colpisca il retro del veicolo, in modo che non scaldi troppo i sedili”.

Apri tutti i finestrini

Quando l’auto è parcheggiata all’aperto, specialmente se alla luce diretta del sole, è consigliabile lasciare i finestrini laterali aperti, anche di pochi centimetri, per evitare che la temperatura nell’abitacolo non diventi insopportabile.

L’aria calda sale ed evapora uscendo dalle aperture dei finestrini. Se c’è anche la minima presenza di vento, l’interno dell’auto sarà molto più fresco rispetto a quello di un veicolo con i finestrini completamente chiusi” – dice Buzelis.

Vacanze auto caldo climatizzatore

Aggiusta il climatizzatore

Prima che arrivi l’estate e le temperature comincino a salire, è importante valutare il sistema di condizionamento dell’aria. Un filtro dell’aria sporco, un termostato difettoso o prese d’aria bloccate possono trasformare anche un breve viaggio in un’esperienza simile ad una sauna, quindi assicurati che il tuo climatizzatore funzioni correttamente.

Se vuoi evitare lunghe file in officina, non aspettare fino all’ultimo minuto per risolvere eventuali problemi di AC.

Monitora la pressione dei pneumatici

Il caldo porta ad un aumento della pressione dei pneumatici che, in rari casi, può causarne lo scoppio. Per ogni variazione di temperatura di 10°C, la pressione degli pneumatici aumenta di 0,1 bar, anche quando l’auto è ferma.

Controlla regolarmente la pressione dei tuoi pneumatici per assicurarti che siano gonfiati seguendo rigorosamente le raccomandazioni del produttore. Il calore può anche causarne l’usura prematura, quindi tieni d’occhio la profondità del battistrada, che può influire sulla manovrabilità e sulla capacità di frenata dell’auto, mettendoti in situazioni pericolose.

Secondo l’esperto automobilistico di carVertical: “L’aumento della pressione provoca un’usura più rapida della parte centrale dello pneumatico rispetto alle parti esterne. Senza controllo della pressione, dopo un paio di migliaia di chilometri, gli pneumatici possono usurarsi e perdere l’aderenza necessaria a garantire la sicurezza in condizioni di bagnato”.

Controlla il livello del liquido di raffreddamento

La maggior parte dei motori delle automobili funziona con un intervallo di temperatura compreso tra 90°C e 105°C. Tuttavia, se il livello del liquido di raffreddamento non è sufficiente, il motore potrebbe surriscaldarsi. Quando fuori fa molto caldo, questa circostanza può verificarsi molto più rapidamente.

Controlla tutti i tubi e cerca eventuali crepe, poiché l’ultima cosa che dovresti desiderare in una bollente giornata estiva è avere una perdita di fluido. Se il livello del liquido di raffreddamento è insufficiente, rabboccalo, ti sarà di grande aiuto per il motore del tuo veicolo.

Usa i parasole

I parasole riflettono la luce del sole, mantenendo così l’auto più fresca. Se durante l’estate devi parcheggiare spesso il tuo veicolo in spazi aperti, le tendine parasole assicurano che la temperatura all’interno si mantenga più bassa. Le stime dicono che, utilizzando le tendine parasole, dovresti aspettarti una riduzione della temperatura fino al 25%

Rabbocca olio motore e liquidi vari

Il calore riduce la viscosità dell’olio motore, che diventa meno fluido e non lubrifica bene le parti. L’aumento dell’attrito comporta anche un maggiore consumo di carburante. Ecco perché è importante cambiare l’olio in tempo, altrimenti ciò influirà sulla salute dell’auto.

Assicurati che il livello dell’olio motore sia sufficiente per tutta l’estate e ispeziona il livello di ogni altro fluido dell’auto, come quelli di freni, trasmissione e volante.

Controlla la batteria

Mentre molti conducenti pensano che solo le basse temperature influenzino la salute della batteria, anche il caldo estivo ha un grande impatto su di essa. Il calore estremo può causare l’evaporazione degli elettroliti della batteria, aumentare la corrosione e causare solfatazione. Le batterie utilizzate nei paesi con clima caldo in genere hanno una durata inferiore rispetto a quelle utilizzate nelle aree con clima mite.

Se non esegui la manutenzione della batteria da alcuni anni, falla, poiché altrimenti un giorno non riuscirai a far partire l’auto.

climatizzatore

Raffredda l’auto prima di metterti alla guida

Entrare in un’auto rovente è come camminare in un campo di lava. Il miglior consiglio: evita di farlo! Prima di metterti in viaggio, apri tutte le porte e accendi l’aria condizionata, in modo che la tua auto si raffreddi. Guidare un veicolo caldo non è solo sgradevole ma anche rischioso, in quanto si possono sperimentare vertigini o nausea.

Quando finalmente inizi a guidare, tieni i finestrini aperti per un paio di minuti in modo che tutta l’aria calda esca e chiudili solo quando l’aria condizionata sarà diventata fredda.

Anche se prendersi cura della propria auto in estate richiede maggiore impegno, con un po’ di pianificazione e manutenzione regolari, riuscirai ad assicurarti che la tua auto sia nelle migliori condizioni per resistere anche alle giornate più calde.

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 31 Agosto 2023