Ecco dei consigli e accorgimenti pratici su come comportarsi nel momento di parcheggiare il proprio mezzo in una area sosta camper.
Avere un camper e poterlo utilizzare per le proprie vacanze aiuta a sentirsi liberi, indipendenti e ad abbassare i costi dell’alloggio. L’unico inconveniente potrebbe sorgere nel momento della sosta e del pernottamento. Generalmente, per maggior sicurezza personale, sarebbe opportuno pernottare in camping o in aree attrezzate private, in modo tale da assicurarsi un sonno sereno, sicuro e ristoratore lontano da possibili furti e disagi. Questo però non è sempre possibile anche perché queste strutture sono sempre a pagamento. A volte prediligiamo l’utilizzo del camper anche per avere la possibilità di scegliere il posto dove svegliarci il giorno dopo, il fascino del paesaggio naturale. Per poter esser liberi di scegliere è necessario seguire degli accorgimenti nella scelta dei luoghi per parcheggiare il camper per la sosta.
Consigli su dove non sostare
Mai sostare in autostrada, autogrill o piazzole di sosta. Sono i luoghi privilegiati da ladri. E’ preferibile una zona ben illuminata e non isolata. Quando ci fermiamo è buona regola chiudere subito le tendine, affinché dall’esterno non si veda cosa c’è all’interno e se, soprattutto, ci sono cose “papabili” per un ladro. Mai parcheggiare “incastrati”. E’ necessaria la via di fuga. E’ importante che, se avessimo bisogno di spostare velocemente il camper, possiamo farlo agilmente e, soprattutto, velocemente.
Ci sono degli ottimi accorgimenti da seguire anche riguardo all’interno del camper, non solo per l’esterno che, qui di seguito, vorremmo suggerire.
Accorgimenti interno camper
La prima cosa da fare è sicuramente installare un antifurto oppure, per evitare sgradevoli visite notturne, è consigliabile fornirsi di lucchetto e catena, oppure una corda molto resistente per poter legare tra di loro gli sportelli della cabina di guida in modo tale da scoraggiare chiunque abbia voglia di utilizzare questi ingressi per farci visita notturna. Ancora, sarebbe buona idea installare una serratura di sicurezza nella parte interiore della porta. Tali serrature, dal prezzo non molto elevato, rendono più impegnativo un eventuale tentativo di furto.
Un altro accorgimento è quello di tenere vicino a sè, magari nascosti sotto il cuscino, tutti i documenti e i soldi oltre a tenere vicino il cellulare per poter chiamare, se fosse necessario, un soccorso. Evitare quindi di pernottare in zone che non hanno un buon segnale in ricezione.
Sarebbe necessario installare nel proprio camper anche un rilevatore di etere e derivati perché, non è cosa rara, che il ladro, per poter saccheggiare il camper in tutta tranquillità, possa iniettare nell’area dell’etere al fine di addormentare gli abitanti del mobile. Tale rilevatore di etere ha anche una doppia funzione, quella di rilevare anche una perdita di gas.
Non lasciamo mai oggetti di valore nel camper, non lasciare mai le tendine aperte, chiudere sempre le finestrelle del camper, sigillandole dall’interno.
Inoltre, ultimo consiglio utile è quello di documentarsi su Internet, scegliendo un sito, che parli di Camper e che abbia all’interno anche un blog dove poter leggere tutte le problematiche riscontrate dagli utenti ed eventualmente farsi consigliare le zone più sicure dove poter pernottare in sicurezza. Questi blog sono importanti anche per avere dettagli riguardo le aree di sosta dove è possibile rifornirsi di acqua, dove poter scaricare i serbatoi e fare rifornimento.
Ultima modifica: 16 Giugno 2017