Guidare una vettura con ammortizzatori inefficienti è senza dubbio rischioso, attenzione, l’usura condiziona negativamente anche le prestazioni di altri elementi.
Per una guida in totale sicurezza è bene comprendere l’importanza degli ammortizzatori, guidare con ammortizzatori scarichi, inefficienti o usurati è molto rischioso, il triangolo della sicurezza si sintetizza, infatti, in tre parole: freni, ammortizzatori e pneumatici, questi elementi fanno parte della sottoscocca e aiutano a garantire stabilità , frenate e sterzate sicure.
A cosa servono gli ammortizzatori
Gli ammortizzatori sono un elemento di collegamento tra veicolo e ruota e garantiscono la stabilità del mezzo inoltre aiutano ad assorbire gli urti in caso di strada dissestata. Quando gli ammortizzatori sono scarichi e usurati tutto, li sistema del telaio, ne risente, vediamo sinteticamente di seguito quali sono i sintomi e i segnali d’allarme che comunicano al conducente d’auto che è tempo di cambiarli.
Segnali ammortizzatori scarichi
Quando sentiamo la vibrazione del volante, significa che l’ammortizzatore riduce l’aderenza sulla strada rendendolo più leggero in velocità e pesante in manovra, un altro segnale d’allarme è quando invece noteremo che il veicolo affonda in frenata. Questo segnale può essere molto pericoloso aumentando la necessità degli spazi durante la frenata. Per intenderci se i nostri ammortizzatori sono scarichi del 50%, aumentano di circa 2,6 metri lo spazio di arresto in caso di frenate di emergenza.
Altri sintomi da non sottovalutare sono le perdite d’olio e la sensibilità al vento laterale anche se molto debole. Quando gli ammortizzatori sono scarichi, il movimento da un lato è notevolmente accentuato e preoccupante. Avere gli ammortizzatori usurati sulla vostra auto, può anche ridurre il contatto degli pneumatici su strada, questa cosa diventa molto evidente quando si guida in strade piene di curve, l’auto, infatti, si piega più del solito sul lato esterno e ondeggia ogni volta che si sterza questa movimentazione, è imprevedibile e molto pericolosa.
E’ utile sapere che anche le gomme possono scalinarsi facilmente e diventare molto rumorose se gli ammortizzatori sono usurati, quindi sarà danneggiata sia la convergenza e sia la bilanciatura fatta dal vostro gommista. Altro pericolo è l’aquaplaning, che aumenta circa del 10% il rischio di slittamento sulle strade bagnate se si hanno ammortizzatori scarichi, tutto ciò porterà alla riduzione della comodità di marcia ma soprattutto vi sarà una decisa diminuzione della vostra sicurezza su strada.
Oltre ad un’ispezione visiva è bene far fare una diagnosi appena si avverte anche solo uno di questi problemi, saranno eseguiti il test di sbalzamento, il controllo degli pneumatici in condizioni diverse e l’analisi dell’altezza della sospensione. Se è necessario si procederà alla sostituzione, sempre naturalmente in coppia.
Ultima modifica: 26 Giugno 2017