L’acquisto online di veicoli di seconda mano sta crescendo costantemente. Nel 2024, il mercato ha visto due auto usate vendute per ogni nuova immatricolazione. Su Subito Motori, una cessione avveniva ogni tre minuti. Questo conferma la crescente preferenza per l’usato.
Le priorità degli acquirenti italiani
Chi cerca un’automobile usata online parte spesso dal budget disponibile (35%). Seguono il modello desiderato (21%) e le vetture recenti/km0 (15%). Infine, la scelta del marchio influisce sul 13% degli utenti. Navigare tra normative e dati tecnici può risultare complesso. Perciò, Subito Motori, piattaforma leader nel re-commerce, offre preziosi suggerimenti.
Ecco i 10 consigli (+1) di Subito Motor per un acquisto online sereno:
- Avvia la ricerca online srategicamente Il 38% degli acquirenti inizia la ricerca sulle piattaforme digitali. Spesso l’indagine si affianca alla visita in concessionaria (35%). Subito Motori offre quasi 550.000 annunci giornalieri. Utilizza i filtri per prezzo, modello, marca, chilometri. La buca di ricerca permette criteri specifici come “4×4” o “neopatentati”.
- Valuta le immagini: Un dettaglio cruciale L’aspetto esteriore del mezzo incide fortemente sulla decisione. Annunci con molte foto dettagliate sono più efficaci. Queste permettono un confronto accurato con la descrizione. Devono mostrare optional, personalizzazioni o eventuali graffi. La visibilità di fatture manutentive è un’ottima garanzia. Se mancano immagini, chiedile tramite la chat di piattaforma.
- Stabilisci il prezzo giusto e diffida degli estremi Determinare il costo adeguato richiede attenzione. Confronta con annunci simili o listini di settore (es. Quattroruote). Un prezzo troppo elevato è raro, salvo condizioni impeccabili o allestimenti speciali. Un costo troppo conveniente deve destare sospetti. Chiedi sempre delucidazioni per dissipare ogni dubbio.
- Conosci la storia del veicolo: graffi e ammaccature La descrizione nell’annuncio deve essere precisa. Deve riportare eventuali imperfezioni, come piccoli urti o graffi. Segni di grandine o manovre errate sono possibili. La trasparenza sui difetti dimostra correttezza del venditore.
- Verifica anno, chilometraggio e classe di emissioni Età e chilometri percorsi indicano lo stato di usura. La classe di emissioni è fondamentale. Due vetture dello stesso anno possono avere classificazioni diverse. Un’Euro 4 differisce da un’Euro 5. Controlla le limitazioni di traffico comunali prima dell’acquisto.
- Cerca una garanzia inclusa: Un valore aggiunto Le case automobilistiche offrono garanzie variabili, da 2 a 7 anni. Estensioni di garanzia sono un grande vantaggio. Un’auto con anni di garanzia residua è preferibile. Vale sia per acquisti da privato che da concessionario. Su Subito, puoi usare il filtro “certificato di qualità ”.
- Effettua la visura della targa per sicurezza Prima di contattare il venditore, esegui una visura della targa. Puoi richiederla al PRA o tramite il servizio Carfax su Subito. Questo controllo verifica la situazione burocratica del mezzo. Se la targa non è visibile, chiedila al venditore via chat.
- Indaga sul numero di precedenti proprietari Controllare i precedenti possessori è importante. Un veicolo con numerosi passaggi di mano potrebbe nascondere difetti. Un solo proprietario rende più semplice la verifica della manutenzione. Informazioni sul passato aiutano a prevedere il futuro.
- Richiedi informazioni sulla manutenzione effettuata È essenziale sapere come il proprietario ha curato il veicolo. Se ha subito interventi regolari in officine autorizzate, è un buon segno. Questo garantisce un’ottima condizione meccanica.
- Osserva attentamente l’auto: I dettagli parlano Valuta lo stato generale e i particolari. L’usura delle parti deve essere compatibile con età e chilometraggio. Danni evidenti con pochi chilometri dichiarati indicano discrepanze. Un amico esperto o un meccanico di fiducia possono offrire un controllo più approfondito.
Il consiglio bonus: la prova su strada (+1)
Chiedi la possibilità di un breve test drive. Guida personalmente, se possibile, o siedi come passeggero. Presta attenzione a rumori anomali o cigolii.
Verifica usura della frizione e dei freni. Controlla anche la centratura dello sterzo e la convergenza. Le sensazioni al volante sono decisive per la scelta. Ogni auto usata è unica e attende il suo proprietario ideale.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 2 Luglio 2025