Da un po’ di tempo sentite un odore sgradevole provenire dalla vostra auto e contemporaneamente trovate i tappetini bagnati. Molto probabilmente sono due questioni correlate e causate da un infiltrazione. Scopriamo insieme come intervenire in questa situazione.
L’acqua nell’abitacolo e sui tappetini
La presenza dei tappetini bagnati, nella maggior parte dei casi, è causata da liquidi derivanti dall’esterno e quindi è fondamentale individuare le fonti. Tuttavia, prima di ipotizzare che l’infiltrazione sia avvenuta attraverso qualche guarnizione difettosa del veicolo è consigliabile indagare se il danno sia stato causato da una svista dei passeggeri o del guidatore stesso, come ad esempio il finestrino lasciato aperto, l’introduzione di un ombrello inzuppato o il rovesciamento di qualche bevanda in auto.
Si può osservare quanto è estesa la zona bagnata o cercare di capire l’origine del liquido dall’odore. Se la quantità del liquido è elevata, per rimuoverla è consigliabile l’utilizzo di un aspiratore che è possibile reperire negli autolavaggi self-service. Una volta appurato che il problema persiste anche dopo essere stati attenti che non sia stato causato da persone, si può procedere con ulteriori verifiche.
Come riconoscere un’infiltrazione
Le cause della moquette bagnata possono essere numerose. Se essa si manifesta in concomitanza con il mal tempo, molto probabilmente si tratta di una infiltrazione di acqua piovana dall’esterno. In questo caso, è possibile individuare il punto di accesso dell’acqua autonomamente con procedure pressoché semplici:
- bisogna prima di tutto asciugare tutto, rimuovendo i tappeti, e rivestire il pavimento con dei giornali o fogli colorati;
- far sì che tutte le porte e finestre siano ben chiuse e sigillate prima di procedere con la prossima fase;
- con l’utilizzo di una lancia ad alta pressione che si può trovare negli autolavaggi, spruzzare l’acqua dall’esterno con l’accortezza che il getto derivi da tutte le direzioni, anche dal basso;
- una volta conclusa l’operazione è possibile individuare l’infiltrazione verificando i punti più bagnati del pavimento.
La procedura è più facile se si è in due, in quanto uno potrebbe verificare l’infiltrazione dall’interno mentre l’altro si occupa di erogare l’acqua.
La presenza di liquidi all’interno dell’abitacolo può, tuttavia, essere causata da molti altri fattori, come ad esempio la condensa del climatizzatore, una perdita nei tubi del tergicristalli posteriori o l’ostruzione degli scarichi del parabrezza. Per questo motivo è consigliabile affidare il veicolo a un meccanico esperto il quale è in grado di individuare e riparare il danno in tempi brevi.
Ultima modifica: 23 Dicembre 2022