Le macchine con gli interni in pelle hanno un fascino intramontabile, ma si sa che sono anche estremamente delicati. Ecco come fare per lavarli e renderli sempre impeccabili anche con il passare degli anni.
Lavare gli interni in pelle dell’auto
Pulire i sedili in pelle richiede un’accortezza maggiore rispetto ad altri tessuti per i quali si può optare al momento dell’acquisto di un’automobile. La pelle, per le sue proprietà intrinseche, tende a raggrinzirsi e screpolarsi come la pelle del nostro corpo, se non la si “idrata” costantemente con i prodotti appropriati. Sul mercato vi è una vasta scelta di spray, da quelli che si applicano sulle zone interessate da macchie o aloni a quelli che assicurano una lunga idratazione degli interni in pelle.
Nello specifico, per togliere una macchia o un alone dalla pelle dei vostri interni auto, il consiglio è di acquistare uno spray da spruzzare e far nebulizzare per qualche minuto e poi rimuoverlo con uno straccio umido o un panno fatto di microfibra.
Per assicurare la buona tenuta del colore e della morbidezza della pelle, si può optare per dei detergenti, come quelli utilizzati dalle donne per rimuovere il make up. Il latte detergente per interni in pelle dell’auto può aiutare anche in caso di macchie persistenti. Questo prodotto fa sì che la pelle rimanga intatta e inalterata nell’aspetto.
Interni in pelle: come pulirli
Quando si decide di pulire gli interni in pelle dell’auto è necessario avere un minimo di delicatezza. Innanzitutto è possibile passare l’aspirapolvere ma, se possibile, a una velocità e potenza moderata, così da non rischiare di strappare la pelle. Il secondo step è quello di passare i rivestimenti in pelle con un panno in microfibra, anche umido, l’importante è che vi assicuriate che questo non perda peli o altri residui. Se avete deciso di lavare gli interni in pelle della vostra auto, controllate che non ci siano tagli di alcun genere, altrimenti dovrete farli riparare prima di bagnarli, per evitare che assorbano i liquidi e rimangano impregnati.
Successivamente, si possono applicare degli spray o diluire con l’acqua il detergente specifico per la pelle, asciugare il tutto con un panno apposta e lasciare l’auto per almeno qualche minuto con le porte aperte, se è estate e la giornata lo permette, oppure accendendo l’aria calda. In caso di macchie ostinate, è possibile utilizzare delle spazzole, basta che abbiano delle setole morbide. Infine, per diminuire il rischio di altre macchie, è possibile applicare dei repellenti, così da rendere gli interni in pelle più resistenti.
Ultima modifica: 5 Novembre 2018