Lavaggio auto: come pulire gli interni in base al tessuto

Come procedere alla pulizia degli interni della nostra automobile, a seconda del materiale? Ecco tutto quello che dovete sapere sul lavaggio auto.

Indipendentemente dal tipo di materiale con il quale sono realizzati gli interni della vostra automobile (pelle, tessuto o vinile), essi andranno comunque ad assorbire qualsiasi tipo di macchie. Per questa ragione sarà necessario effettuare un pulizia mirata, considerando il tipo di materiale specifico. Vediamo come procedere.

Come pulire interni in pelle

Per prima cosa ci teniamo a precisare che indipendentemente dal tipo di materiale con il quale sono realizzati gli interni della vostra automobile, aspirapolvere e un panno in microfibra sono sicuramente i migliori alleati per la pulizia; è molto importante, soprattutto per la pulizia dei sedili in pelle, che l’aspirapolvere sia caratterizzata da setole morbide. Per quanto riguarda invece il panno in microfibra, esso dovrà necessariamente essere utilizzato umido, evitando assolutamente di inzupparlo.

Sarà inoltre molto importante, soprattutto per i sedili in pelle, fare attenzione al tipo di stoffa o spugna che utilizzerete per la pulizia. Il tessuto non dovrà assolutamente essere abrasivo. Evitate assolutamente anche le salviette e i tovaglioli di carta. A differenza di tutti i materiali con i quali vengono realizzati i sedili delle automobili, per la pelle, nelle operazioni di pulizia, dovrete prestare una particolare cura. Sarà necessario inoltre procurarsi degli specifici prodotti per la pulizia della pelle. Evitate di utilizzare prodotti comuni e non idonei che potrebbero creare strappi e rotture.

Per la pulizia dei sedili in pelle, servitevi di detergenti particolarmente delicati e specifici; seguite con particolare scrupolo ed attenzione le istruzioni indicate sul prodotto che andrete ad utilizzare.

Lavaggio interno auto in tessuto

Tra tutti i tessuti utilizzati per la realizzazione dei sedili delle automobili, il nylon è certamente il materiale più utilizzato. Si tratta di un tessuto particolarmente resistente ma allo stesso tempo molto poroso. Per tenere pulito questo tessuto, utilizzate un’aspirapolvere per rimuovere la polvere e le briciole; per il lavaggio, servitevi di un po’ di detergente neutro, che andrete ad aggiungere a dell’acqua calda in un recipiente.

Se i sedili della vostra auto sono al contrario realizzati in poliestere (questo tessuto è anche noto con il nome di microsuede) dovrete procedere nel modo seguente. Il poliestere è sicuramente un tessuto molto morbido, ma allo stesso tempo estremamente poroso e delicato. Per la pulizia di questo tipo di tessuto vi consigliamo di utilizzare un detergente specifico. Non bagnate in eccesso questo tipo di materiale.

Ultima modifica: 19 Febbraio 2018