Renault, UTC e CNRS insieme lo sviluppo della guida autonoma

Renault, UTC e CNRS, un triplete speciale per lo sviluppo della guida autonoma. La casa francese e il laboratorio Heudiasyc, un’unità mista di ricerca tra l’Université de Technologie de Compiègne e il CNRS, danno vita ad un nuovo laboratorio di ricerca comune battezzato SIVALab (Laboratorio dei Sistemi Integrati per il Veicolo Autonomo), che sarà situato a Compiègne.

Si tratta di un programma di ricerca di lungo termine per durata contrattuale di almeno 4 anni rinnovabili. Il principale oggetto di studi di questa collaborazione verterà sull’affidabilità, l’integrità e la precisione dei sistemi di percezione e localizzazione utilizzati per la navigazione dei veicoli autonomi comunicanti. I dati analizzati proverranno non soltanto dai sensori del veicolo. Ma anche da mappe predefinite del navigatore, nonché dall’esterno, attraverso collegamenti dinamici con altri automobilisti e con le infrastrutture. Grazie ad una gestione intelligente dell’unione di questi dati molteplici, il veicolo sarà in grado di posizionarsi meglio nell’ambiente circostante rispetto all’utilizzo dei semplici sensori.

Cosa è l’UTC

La UTC è l’Università di tecnologia e ingegneria improntata a una didattica che privilegia l’autonomia e la ricerca tecnologica interdisciplinare orientata all’innovazione. La UTC forma ingegneri, titolari di master e dottorati, esperti di interazioni tra la tecnologia, l’uomo e la società, in grado di affermarsi in un contesto concorrenziale globale, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Cosa è il CNRS

Primario organismo di ricerca in Europa e nel mondo, il CNRS ha come missione principale l’ampliamento delle conoscenze, facendo leva su tutte le sue discipline. Il CNRS effettua la ricerca in tutti gli ambiti scientifici, tecnologici e sociali, coprendo tutte le branche scientifiche. Matematica, fisica, scienze e tecnologie dell’informazione e della comunicazione, fisica nucleare e fisica delle particelle, scienze del pianeta e dell’Universo, chimica, scienze della materia vivente, scienze umane e sociali, scienze ambientali, scienze ingegneristiche.

Cosa è Heudiasyc

Heudiasyc (Euristica e Diagnosi dei sistemi complessi) e l’unità mista di ricerca tra l’Università Tecnologica di Compiègne e il CNRS. Opera nel campo delle Scienze e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Che copre l’informatica, l’automazione, la robotica, la decisione e l’immagine. Dispone di una serie di piattaforme sperimentali e di dimostratori. Supervisione ferroviaria, veicoli intelligenti/autonomi, droni, sala di immersione nella realtà virtuale, ecc.  Sono 4 i team. ASER (Automazione, Sistemi di informatica a bordo, Robotica). DI (Decisione, Immagine). RO (Reti, Ottimizzazione) e ICI (Informazione, Conoscenza, Interazione). Vi lavorano 155 persone e ospita una cinquantina di stagisti ogni anno.

Ultima modifica: 6 Marzo 2017