FLC e Federmetano per la diffusione di CNG, LNG e biometano nei trasporti

Importante accordo tra FLC e Federmetano per promuovere un minore impatto ambientale delle attivitĂ  logistiche. Si tratta di una delle prioritĂ  per il settore dei trasporti. Che passa anche attraverso l’uso del gas naturale come alternativa al gasolio.

Per questo il Freight Leaders Council (FLC) e Federmetano hanno deciso di lavorare insieme. Firmando un protocollo d’intesa che avvia una collaborazione quinquennale tra le due associazioni.

Licia Balboni, Presidente di Federmetano
Licia Balboni, Presidente di Federmetano

Le parole di Licia Balboni, presidente di Federmetano

“Diffondere la cultura del gas naturale per autotrazione in tutte le sue declinazioni (CNG, LNG e biometano), tutelando e valorizzando al contempo un’eccellenza italiana, è l’obiettivo primario di Federmetano. Obiettivo che l’Associazione persegue per realizzare quel mondo migliore a cui tutti aspiriamo. La mobilità sostenibile per essere tale deve traguardare criteri di efficienza ecologica e socio-economica, affinché l’intera comunità possa goderne i benefici. Una visione condivisa da Federmetano e Freight Leaders Council, che ha portato alla nascita del protocollo d’intesa tra le due associazioni”.

Biometano a Bologna
Biometano Bologna

Le parole di  Massimo Marciani, Presidente del Freight Leaders Council

“Il protocollo nasce con lo scopo di monitorare e sostenere l’utilizzo del metano. E soprattutto del biometano quale transizione verso la neutralitĂ  energetica. Cogliamo l’opportunitĂ  data da questa tecnologia. Non solo per svecchiare il parco circolante, ma anche per orientare gli operatori verso carburanti alternativi”.

Negli ultimi anni il gas naturale liquefatto (Gnl) e il metano compresso (Cng) si sono affermati come valide alimentazioni nel trasporto delle merci. Un processo che è stato possibile grazie ai vantaggi economici per gli operatori, all’offerta di veicoli adatti a questi carburanti e al dinamismo degli investimenti privati.

Leggi anche: la Volkswagen Polo a Biometano

Attualmente, secondo Federmetano in Italia sono in funzione 59 distributori di Gnl, mentre 41 sono quelli in progetto.

Inoltre, i dati Anfia certificano che dall’inizio dell’anno sono stati rilasciati 823 libretti di circolazione di autocarri alimentati a Gnl, 347 a Cng. E sono stati immatricolati quasi 5.000 veicoli commerciali a metano.

Tuttavia c’è ancora molto da fare perchĂ© queste alimentazioni abbiano un peso sul totale del parco circolante, all’interno del quale ricoprono ancora una quota marginale.

Gli obiettivi della sinergia

Nell’ambito del protocollo d’intesa, che si pone in continuitĂ  con il lavoro sul Quaderno 28 pubblicato dal Freight Leaders Council lo scorso maggio verrĂ  istituito un tavolo permanente per sviluppare gli obiettivi della collaborazione:

  • Accumulare conoscenze sulle modalitĂ  in cui oggi viene effettuata la logistica e i trasporti con questa tecnologia
  • Individuare parametri ottimali per la promozione di carburanti alternativi per il trasporto delle merci, per la pianificazione dei punti di rifornimento, dei percorsi, e per la scelta del modello operativo piĂą adatto a garantire l’efficienza della logistica dal punto di vista economico ed ambientale
  • Esplorare gli strumenti tecnici, esistenti o di possibile sviluppo, per ottenere e mantenere parametri ottimali
  • Acquisire le buone pratiche giĂ  adottate e promuoverne la divulgazione

Leggi anche: Barilla sceglie i camion Scania a Metano

 

Ultima modifica: 10 Dicembre 2019