L’anima dell’auto e’ il nuovo propulsore V10 da 5,2 litri che eroga una potenza di 560 cv a 8.000 giri. Prestazioni sono sorprendenti: raggiunge da fermo i 100 km/h in 3,7, mentre la velocita’ massima e’ di 325 km/h
{{IMG_SX}}Aumenta potenza, la coppia, ma diminuisce il consumo. Sono gli effetti del lavoro di alleggerimento portato avanti dai  tecnici di Sant’Agata Bolognese. Grazie ai 20 chili in meno (ora sono 1.410) la Gallardo LP 560-4 a vantaggio offre prestazioni migliori e consumi: 13,7 litri per 100 km. Anche le emissioni di C02, pur sempre da supercar, sono state ridotte del 18%. La sigla LP 560-4 della Gallardo racchiude le caratterisatiche della nuova sportiva Lamoborghini: le due lettere indicano la posizione del motore, longitudinale posteriore, 560 e’, in cavalli, l’enorme potenza che il 10 cilindri a V sviluppa e 4 sta per trazione integrale.
Â
{{IMG_SX}}Oltre al motore sono stati effettuati alcuni ritocchi alla carrozzeria che ne hanno accentuato l’aggressivita’ di sportiva estrema e <<cattiva>>. Per arrivare ai 560 cavalli e’ stata adottata, per il motore, l’iniezione diretta stratificata che ha garantito un incremento di 40 cv. Il rapporto peso/potenza e’ ottimizzato a 2,5 kg/Cv, cosi’ la velocita’ massima raggiungibile in pista e’ salita a 325 km l’ora. Con una cilindrata di 5.204 cc, la LP 560-4 eroga una coppia di 540 Nm a 6.500 giri. Entusiasmante l’accelerazione da 0 a 100 (appena 3,7″), mentre i 200 l’ora si toccano in 11,8″. Per la trasmissione e’ possibile scegliere tra la cambiata manuale, mediante la leva all’interno della griglia di selezione delle 6 marce, o l’elettro attuato e-gear comandato dalle due palette al volante. Cinque i programmi di guida, nelle varianti Normal, Sport e Corsa (con tempi di cambiata piu’ corti e ridotti fino al 40%).
Â
{{IMG_SX}}La Gallardo ha una ripartizione dei pesi al 43% sull’asse anteriore e al 57% sul posteriore. Il nuovo design del frontale consente alla LP 560-4 un assetto ribassato che ne aumenta la risposta aerodinamica, con prese d’aria di sezione piu’ ampia e lo spoiler sul paraurti che migliora l’equilibrio alle velocita’ elevate. I proiettori bi-xenon sono circondati da una luce diurna con 15 Led a forma di Y, motivo riproposto dai gruppi ottici (ispirati alla Miura Concept) sul posteriore, che termina con un diffusore-estrattore dell’aria del sotto scocca. Secondo i tecnici, l’efficienza aerodinamica e’ aumentata addirittura del 31% rispetto al modello precedente e a 120 km/h lo spoiler dietro si attiva aumentando il carico sull’asse posteriore.
Â
Â
Gli pneumatici specifici sono i Pirelli P Zero 235/35 ZR 19 sull’avantreno e 295/30 ZR 19 sul retrotreno, impianto frenante Brembo con dischi opzionali carboceramici. Questa Gallardo LP 560-4 con carrozzeria in alluminio (leggera ma molto rigida) e’ una 2 posti lunga 4,34 metri, larga 1,90 e alta 1,16. L’abitacolo, nonostante la truttura della carrozzeria e’ sufficientemente spazioso nonostante l’altezza limitata. La posizione di guida e’ molto ribassata. Il vano anteriore e’ di 100 litri, mentre dietro al posto dei sedili e’ stata posizionata una panchetta per alloggiare piccoli bagagli. Facilmente raggiugibili i comandi nell’ampia consolle centrale. Novita’ nella gamma colori e’ il bianco opacizzato, molto elegante.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017