Il design della nuova A4 e’ sportivo e dinamico come quello della A5: il cofano ed il passo sono stati allungati. La coda e’ corta, le luci sono affusolate e gli scarichi sono sportivi Alta la linea di cintura, che rende piu’ solida la vettura e ha un un nuovo pianale, sviluppato secondo la tecnologia MLB con componenti a lunghezza modulabile. L’A4 e’ una vettura sportiva dotata di una superba tenuta di strada; conduce Audi in una nuova dimensione del mercato delle medie.
Il motore e’ stato arretrato rispetto al vecchio modello, con un cambio di posizione tra cambio e differenziale, che permettera’ di disporre meglio le masse per migliorare il comportamento dinamico della vettura. Dotato di nuovi assali anteriori e posteriori il sistema a 4 ruote sterzanti e’ reso piu’ efficiente. Freni maggiorati ed una trazione integrale Quattro ottimizzata distribuiranno meglio la potenza sul retrotreno
I cinque propulsori offrono potenze variabili dai 143 ai 265 cavalli. I motori a benzina 1.8 TFSI da 170 cavalli e 3.2 V6 FSI da 265 cavalli. I motori a gasolio saranno i noti 2.700 cc V6 TDI da 190 Cv. e 3.000 cc. V6 TDI da 240 Cv., cui si aggiunge un inedito 2.000 cc TDI Common Rail capace di sviluppare una potenza di 143 cavalli.
Le nuove proporzioni, l’aspetto dinamico della A4 sono molto sportive. Lo sbalzo anteriore e’ stato notevolmente ridotto, cofano motore e passo sono stati invece allungati. Nella parte sotto cofano e’ stata invertita la posizione del differenziale e della frizione (o del convertitore di coppia), rendendo cosi’ possibile spostare in avanti di 154 millimetri l’asse anteriore, per un maggiore equilibrio tra gli assi. TEALIO I componenti del telaio sono prevalentemente in alluminio leggero con il risultato di una vettura accattivante con un dinamismo di marcia superiore e un handling preciso e agile.
Sportiva a richiesta… Nuove soluzioni high-tech, disponibili come optional, tutte per esaltare prestazione e per emozionare la guida: il dispositivo “Audi Drive Select” agisce sull’erogazione del motore, sul cambio automatico, su sterzo e ammortizzatori. Lo sterzo dinamico modifica il proprio rapporto di trasmissione in base alla velocita’ di marcia, gli ammortizzatori idraulici a regolazione elettronica modificano le regolazioni di smorzamento per ogni singola ruota, conciliando cosi’ il divertimento di guida sportivo e la massima sicurezza. Il cambio da corsa e altre tecnologie tipiche del segmento superiore sono una testimonianza del know-how dell’azienda.
Ultima modifica: 16 Novembre 2017