Nei propulsori a benzina, la potenza del modello di base C 180 Kompressor e’ salita dai 143 Cv agli attuali 156 Cv, mentre la coppia massima e’ migliorata del 4,5%, passando da 220 a 230 Nm,. la C 200 Kompressor ora raggiunge i 184 Cv. Altrettanto degni di nota sono i risultati dei consumi carburante: sui 100 chilometri la C 180 Kompressor consuma 0,2 litri di benzina super in meno di prima, mentre nella C 200 Kompressor scende addirittura di 0,5 litri per 100 chilometri.
SEI MOTORI I moderni motori a sei cilindri della Classe C (3 propulsori V6, 2.5, 3.0 e 3.5 litri con potenze da 204 a 272 cv). I risultati ottenuti sui motori diesel sono altrettanto di rilievo. Con una potenza sensibilmente maggiore e una coppia incrementata, i propulsori common rail consumano fino a 0,3 litri in meno sui 100 chilometri rispetto ai modelli precedenti. E addirittura la C 200 CdI (136 cv) e la C 220 Cdi (170 cv), percorrono 100 chilometri con soli 6,1 litri di gasolio e con un pieno di 66 litri sono in grado di percorrere piu’ di 1.000 chilometri. Il 3.0 V6 Cdi, presente sulla C 320 Cdi, rimane invece invariato nella potenza di 224 cv e nella coppia di 510 Nm. DIESEL Tutti i diesel hanno il filtro antiparticolato Dpf di serie. Fin dal lancio in Italia saranno disponibili 3 modelli benzina e un diesel quali la C 200, C 280 e C 350 e il diesel C 220 Cdi, a settembre arriveranno anche la C 180 Kompressor, la C 200 Cdi e la C 320 Cdi. Le versioni Station Wagon e 4Matic (con un costo aggiuntivo di 2.560 euro piu’ Iva), sono attese invece per fine anno.
Ad eccezione della C 350, tutti i modelli della nuova Classe C sono dotati di serie di un cambio a sei marce con funzione Agility Control con corse di innesto brevi e precise. Per la C 320 Cdi gli ingegneri Mercedes hanno sviluppato un nuovo cambio manuale adatto a trasmettere l’enorme coppia di 510 Nm. Il modello top di gamma, la C 350 benzina, e’ equipaggiata di serie con il 7G-Tronic, l’unico cambio automatico a sette marce del mondo. Questo cambio e’ disponibile a richiesta anche per gli altri modelli V6 della nuova Classe C, mentre i quattro cilindri possono avere il cambio automatico a cinque marce.
NUOVO LOOK Per quanto riguarda il design, la Mercedes Classe C si presenta con due differenti livree, l’una piu’ classica ed elegante caratterizzata da una mascherina con la griglia tradizionale abbinata al piccolo fregio in rilievo sul cofano, riservata alle versioni Classic ed Elegance, l’altra invece con una grande stella inserita al centro del frontale, riservata al modello piu’ sportivo Avantgarde. LÂ’Agility Control, un sistema di sospensioni selettive che adatta le forze dell’ammortizzatore alla situazione di marcia e’ di serie su tutti i modelli mentre sulla Avantgarde a richiesta si puo’ avere il pacchetto Advanced Agility che consente di variare la taratura degli ammortizzatori e del cambio tramite un pulsante sulla plancia.
Tutte le Classe C inoltre possono essere equipaggiate a richiesta con il noto sistema di sicurezza Pre-Safe che predispone in anticipo gli occupanti nel malaugurato caso di incidente per proteggerli.
Piero Campani
Ultima modifica: 16 Novembre 2017