Volete regalarvi una Aston Martin ma non siete convinti perche’ vorreste anche gli interni griffati? Aspettate ancora un po’ e forse potrete richiedere per la vostra vettura i sedili firmati da Louis Vuitton…
In tanti volevano aggiudicarsi il prestigioso marchio inglese. Secondo Autobild, la rivista tedesca di automobili, la guerra delle offerte e’ stata vinta dal colosso francese del lusso LVMH – proprietario del marchio Louis Vuitton.
Sembra che comunque Ford non abbia per adesso intenzione di abbandonare del tutto Aston Martin, mantenendo una quota del 15% delle azioni.
L’abbinamento fra moda e auto di lusso non e’ cosi’ fantasioso come si potrebbe sembrare: molte furono le case che lavorarono con marchi della moda ad edizioni speciali. la stessa Aston Martin ad esempio, collaboro’ con Dunhill. Anche se gli appassionati del marchio inglese storceranno il naso (soprattutto pensando al nuovo proprietario francese…), la distribuzione di vetture esclusive come le Aston Martin potrebbe avvenire in show room insieme a borse e borsoni, e beneficiare di pubblicita’ congiunte. La cosa che fa piu’ paura e’ pero’ l’ipotesi di spostare addirittura fuori dal Regno Unito la produzione delle vetture, facendo saltare circa mille posti di lavoro.
Nella prima settimana d’uscita dell’ultimo film di James Bond (Casino Royale), Ford avrebbe reso noti i suoi numeri a potenziali acquirenti.
Potrbbe vendere 7 mila veicoli quest’anno e, se necessario produrne fino a 9 mila nello stabilimento di Gaydon. Recenti indiscrezioni parlano di un’aspra lotta tra ben 30 pretendenti a colpi di offerte. Alla fine solo quattro di essi sarebbero rimasti in piedi, ma i nomi sono avvolti nel mistero.
Solo uno di questi e’ sicuro: pare che Simon Halabi, siriano d’origine, abbia fatto un’offerta di 600 milioni di sterline (1,18 miliardi di dollari).
Ultima modifica: 16 Novembre 2017