BERLINO – Mercedes produce un numero esagerato di Suv: 4 classi (per ora) e 30 modelli. La classe M, che e’ l’antesignana di tutti i Suv di lusso, e’ nata dieci anni fa e, per inciso, divento’ “papa-mobile” nel 2002. Ora ha anche un nuovo motore a benzina di 5,5 litri da 338CVe 530Nmdi coppia massima, che sostituisce il “vecchio” 4,5 litri.
Piu’ interessante notare l’avanzata dei Diesel, oggi presenti su tutta la gamma Suv con motori a 6 cilindri, con coppie massime ragguardevoli, fino a 510 Nm, e presto dotati di depurazione dei gas di scarico “Bluetec” ad accumulo ed iniezione di urea. Questi motori finiranno anch’essi sul mercato americano e se otterranno, come tutto fa prevedere, una classifica onorevole nel campo delle basse emissioni, non potranno lasciare indifferente l’opinione pubblica.
La classe Gl, dell’anno scorso, e’ attualmente il “vero” grande Suv 5/7 posti assai ben motorizzato. Il cambio automatico a 7 rapporti e il motore Diesel si dimostrano l’accoppiata vincente in questo genere d’esercizio. Per finire la Classe R (nella foto qui sotto) che presenta un paio di sostanziali novita’ interessanti. L’aumento di versatilita’ con la “sdoppiabilita’” 5/7 posti e un modello a pura trazione posteriore, parco nei consumi coi motori Diesel da tre litri e grandissima capacita’ di carico nella versione a passo lungo: abbiamo totalizzato una media di 10 km con un litro di gasolio viaggiando “alla tedesca”.
Carlo Sidoli
Ultima modifica: 16 Novembre 2017