Wrangler e’ cresciuta, ma il Dna e’ quello di sempre

Quattro allestimenti: Sport, Sport Plus, Sahara e Rubicon con il nuovo propulsore 2,8 litri turbodiesel common-rail da 177 CV ed il benzina 3,8 litri V6 da 199 CV. 26.630 euro e’ il prezzo di attacco.
Discendente diretto dell’originale Willys MB del 1941 il nuovo Jeep Wrangler consente di aggiungere ad una esperienza di guida off-road ineguagliabile la possibilita’ di trasferire l’avventura sul territorio urbano, con maggiore sicurezza e confort di sempre.

Wrangler presenta una nuova struttura piu’ resistente del 100% alla flessione, passo piu’ lungo, carreggiate allargate, nuova taratura degli ammortizzatori, maggiore altezza da terra, cerchi e pneumatici di maggiori dimensioni, assali anteriori e posteriori rigidi ad alta resistenza Dana e sistema di trazione Command-Trac di nuova generazione.

La versione Jeep Wrangler Rubicon dispone di avanzati sistemi fuoristradistici come il riduttore Rock-Trac, i nuovi bloccaggi elettrici dei differenziali, gli assali anteriori e posteriori Dana 44 e la barra stabilizzatrice anteriore a scollegamento elettronico.

Wrangler offre differenti combinazioni di portiere, capote e parabrezza, inedito hard-top modulare a tre pannelli Freedom Top, soft-top ripiegabile, avanzato sistema multimediale di intrattenimento e navigazione MyGIG ed ESP a tre modalita’ con sistema antiribaltamento.

Il nuovo Wrangler e’ disponibile nei quattro allestimenti Sport, Sport Plus, Sahara e Rubicon con il nuovo propulsore 2,8 litri turbodiesel common-rail da 177 CV di potenza e 410 Nm di coppia massima, abbinato ad un cambio manuale a sei marce o automatico a cinque velocita’ ( Wrangler Sport, Sport Plus, Sahara e Rubicon) ed il nuovo motore benzina 3,8 litri V6 da 199 CV di potenza e 315 Nm di coppia con cambio automatico a quattro marce (Jeep Wrangler Sahara) ad un prezzo di attacco di 26.630 euro.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017