“Parchi naturali per tutti

891 0
891 0

Land Rover ha stretto un accordo con il Ministero dell’ambiente, partecipando con le freelander stop/start al progetto “parchi per tutti: fruibilita’ per un’utenza ampliata”

{{IMG_SX}}Land Rover ha stretto un accordo con il Ministero dell’ambiente, partecipando con le freelander stop/start al progetto “parchi per tutti: fruibilita’ per un’utenza ampliata”. Land Rover ha sempre avuto un rapporto molto esclusivo con l’ambiente e con il pianeta: scienziati, esploratori, ecologisti e ambientalisti hanno costantemente scelto una Land Rover come veicolo di elezione per svolgere il loro lavoro, per raggiungere i luoghi piu’ sperduti, per affrontare i terreni piu’ difficili, dove gli altri veicoli semplicemente non potevano andare. Tecnologie favorevoli all’ambiente (dette anche Terrain Technologies) fra le quali ricordiamo il sistema Stop/Start che ha iniziato la commercializzazione in Italia a fine Maggio 2009, il sistema diesel ibrido Erad, le tecnologie del Concept Vehicle Land e della famosa Lrx. Il progetto del Ministero dell’Ambiente “Parchi Naturali per Tutti, fruibilita’ per un’utenza ampliata”, e’ volto a rendere accessibili i Parchi Nazionali Forestali senza discriminazioni anche alle persone con difficolta’ di movimento, in particolare i diversamente abili, oltre a bambini ed anziani. Land Rover offre in comodato gratuito a 3 aree protette nazionali individuate dal Ministero, altrettanti autoveicoli “Freelander Stop/Start” e 15 biciclette contrassegnate dal marchio Land Rover. I Parchi Naturali designati sono: Cilento, Gran Sasso, Dolomiti Bellunesi.

 

Recentemente Land Rover ha rivisto anche le motorizzazioni che sono diventate piu’ ecologiche. Tre i nuovi supermotori Euro 5 che vanno tutti sulla Range Rover Sport mentre il Discovery adotta il benzina V8 da 5 litri da 495 Nm e 375 cv e il turbodiesel V6 da 3 litri da 600 Nm e 245 cv e la Range Rover sara’ destinataria dei due “benzina”, quello gia’ descritto e un 5 litri sovralimentato da 625 Nm per 510 cv. Range Rover My 2010 risulta ritoccato all’esterno per accentuare lo sviluppo orizzontale, all’interno l’accesso e’ facilitato con spostamento automatico del sedile e del volante. Su Range Rover Sport My 2010 i tre nuovi motori sono abbinati a un cambio automatico ZF a 6 marce con comandi al volante.

Ultima modifica: 16 Novembre 2017