La divisione Vehicle Safety di Daimler AG ha adottato per la prima volta il metodo della radiografia per i suoi crash test effettuati alle vetture Mercedes nel Tech Center i protect.
Durante i crash test la radiografica a tempi ultra-brevi realizza immagini istantanee di straordinaria qualità di determinate parti del veicolo. Grazie a tale metodo è possibile per la prima volta analizzare il comportamento dei componenti essenziali per la sicurezza direttamente dal loro interno. Un valore aggiunto supplementare: i dati del “crash radiografico” possono confluire in modelli di simulazione supportati da computer. Tali sintesi possono contribuire all’ulteriore miglioramento dell’affidabilità delle previsioni ottenute con le simulazioni d’impatto.
I team interdisciplinari del Tech Center i protect sono attivi anche sul fronte dei sistemi di ritenuta alternativi (soprattutto in vista della futura guida altamente automatizzata). Esperti in discipline teoriche e pratiche lavorano congiuntamente allo sviluppo di sistemi di osservazione dell’abitacolo e classificazione degli occupanti, al fine di individuare soluzioni in grado di offrire contributi sostanziali al miglioramento della sicurezza passiva.
Nel mondo virtuale è stato utilizzato per la prima volta un modello umano digitale (Human Body Model) che, diversamente dai dummy, assume un ruolo attivo simulando movimenti compiuti dai muscoli e consente così di sviluppare nuovi concept di protezioni preventiva.
Il prossimo step in agenda è rappresentato dal consolidamento del network composto da istituti di ricerca a livello internazionale. Dal momento della fondazione del Tech Center i protect, avvenuta il 21 gennaio 2016, Daimler AG come membro di questa piattaforma di cooperazione lavora a soluzioni di sicurezza integrale sostenibili per la mobilità del futuro.
Ultima modifica: 2 Maggio 2017