Holdim, fusione con Rail per una mobilità sostenibile

Il Gruppo Holdim, specializzato in mobilità sostenibile e carburanti alternativi, ha annunciato la fusione di Rail Srl con Ecomotive Solutions.

Entrambe le aziende fanno parte del Gruppo. L’obiettivo è consolidare la proposta di componenti per un’automotive più sostenibile.

La sede Rail a Vezzano sul Crostolo, Reggio Emilia

La fusione si è concretizzata a un anno dall’acquisizione di Rail Srl.

Ecomotive Solutions è nota per la sua piattaforma Diesel Dual Fuel

Questa tecnologia consente di alimentare i motori diesel con una miscela di diesel e gas naturale.

Ecomotive Solutions detiene anche i marchi Autogas Italia e Bigas.  Questi marchi sono specializzati nella conversione a gas di veicoli, imbarcazioni e mezzi pesanti. A questi si aggiunge ora Rail.

La nuova realtà si concentrerà sullo sviluppo di prodotti innovativi per la mobilità a basso impatto ambientale. Tra le novità, l’utilizzo di biometano, gas naturale compresso e liquefatto, GPL, idrogeno e biocarburanti.

Giovanni Deregibus, fondatore del Gruppo Holdim, ha sottolineato l’importanza di questa fusione. L’operazione permetterà a Rail di crescere, entrando a far parte di un gruppo solido e riconosciuto per la sua esperienza nel settore della mobilità sostenibile.

La sede Holdim a Serralunga di Crea, Alessandria

Rail, con oltre 4 milioni di iniettori venduti dal 2006, vanta collaborazioni con l’industria OEM cinese e numerose flotte di taxi. L’azienda ha già sviluppato sistemi per l’utilizzo dell’idrogeno. Intensa l’attività di ricerca condotta con università in Italia e all’estero.

Leggi ora: le news motori

.

 

Ultima modifica: 2 Gennaio 2025