Alfa Romeo, i segreti dei turbo benzina. Due litri che fan per tre

I motori turbo benzina, da 200 e 280 cavalli di Alfa Romeo Giulia e Stelvio ci hanno gratificato nelle recenti prove su strada. Si tratta di quattro cilindri, dei “duemila” che vanno come dei “tremila”. Sia per prestazioni, sia per emozioni, speciali per dinamismo ed efficienza.

Alfa Romeo 2.0 Turbo Benzina GME
Alfa Romeo 2.0 Turbo Benzina GME

Si tratta del Global Medium Engine (GME), un quattro cilindri in linea, montato longitudinalmente. Costruito interamente in alluminio, per Stelvio Giulia in due versioni.

Giulia e Stelvio modello 2020. Il Turbo benzina di Alfa Romeo permette prestazioni speciali.

Numeri speciali

I turbo benzina, con una cilindrata di 1995 cc, erogano 200 e 280 cavalli di potenza massima. Nello specifico il primo tocca i 200 cavalli al regime di 5.000 giri e dispone di una coppia massima di 330 Nm a 1.750 giri.

Alfa Romeo Giulia 2020, berlina che emoziona. Omaggio alla bella guida

Il secondo tocca i 280 cavalli a 5.250 giri e dispone di una coppia massima di 400 Nm a 2.250 giri. E permette, su Giulia Veloce, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi: un tempo da “tremila” sei cilindri turbo.

Adottano il sistema di sovralimentazione turbo con condotti “2-in-1” e l’iniezione diretta con sistema ad alta pressione (200 bar). Specifico di questi motori è il sistema elettroidraulico di attuazione delle valvole. Regala una risposta fulminea all’acceleratore e un’efficienza nei consumi e nelle emissioni.

Alfa Romeo Stelvio 2020

I nuovi turbo benzina continuano la tradizione di eccellenza dei motori Alfa Romeo. Sempre sportivi, con doti speciali da sempre: come lo sviluppo delle camere di combustione emisferiche con distribuzione bialbero.

Ovvero con due alberi a camme in testa. Una soluzione derivata dalle corse, per avere valvole più grandi e toccare elevati regimi di rotazione.

Alfa Romeo Twin Spark 16V
Alfa Romeo Twin Spark 16V

La fasatura variabile della distribuzione è stata sviluppata per prima Alfa Romeo. Dalla prima fasatura variabile nel 1980, passando per la doppia accensione Twin Spark del 1987 e l’iniezione diretta JTS del 2002, fino agli attuali turbo MultiAir, Alfa ha portato nella produzione le soluzioni più avanzate i per mantenere quel primato motoristico che fa parte del suo DNA.

Vere e proprie firme tecniche del Biscione, come il 6 cilindri a V bi-turbo delle stratosferiche Quadrifoglio.

Alfa Romeo Stelvio e Giulia Quadrifoglio, il motore V6. Cilindrata di 2.9 litri, potenza di 510 cavalli, coppia di 600 Nm. Nato in Ferrari.

 

Ultima modifica: 7 Dicembre 2019