Nell’immaginario collettivo, nulla è più snervante del traffico cittadino. Ma la realtà racconta una storia diversa. Secondo un sondaggio condotto da Parclick.it, l’app europea leader nella prenotazione di parcheggi, la principale fonte di stress per chi guida è proprio la ricerca del parcheggio. Più del timore di una multa, più del costo dei posteggi o della sicurezza del veicolo.
L’indagine, condotta su un ampio campione di automobilisti italiani, rivela che il 52% degli intervistati considera la caccia al posto auto la causa numero uno di ansia al volante. Seguono, a distanza, il costo dei parcheggi (24%), i timori legati a zone a traffico limitato e sanzioni (13%) e la sicurezza del proprio mezzo (11%).
Lo stress che aumenta il rischio di incidenti
Questo tipo di tensione non è solo un fastidio passeggero. Guidare in stato di stress aumenta del 30% il rischio di incidente, sottolinea il report. Una percentuale che dovrebbe far riflettere chiunque si muova su strada: la serenità al volante, infatti, non è un lusso ma una questione di sicurezza collettiva.
Una soluzione semplice: prenotare in anticipo il parcheggio
La buona notizia? C’è un rimedio. Prenotare il parcheggio in anticipo riduce lo stress e migliora la qualità dell’esperienza di guida. L’86% degli utenti Parclick conferma di vivere con più tranquillità la mobilità urbana da quando ha adottato questa abitudine. Un piccolo gesto che comporta vantaggi concreti: si risparmia tempo, si consuma meno carburante e si inquina di meno, contribuendo anche a fluidificare il traffico urbano.
Mobilità consapevole anche in viaggio o agli eventi
Il sondaggio evidenzia come il 41% degli utenti usi l’app soprattutto in viaggio, per evitare sorprese in aeroporto o nei centri storici. Il 40% la utilizza per accedere alle ZTL, sempre più diffuse nelle grandi città. Il 13% preferisce prenotare il posto auto per eventi come concerti o spettacoli, mentre un 6% l’ha già integrata nella routine quotidiana.
L’app che cambia le abitudini
“Vogliamo che prenotare un parcheggio diventi naturale come ordinare un pasto o pagare con il telefono,” dichiara Ester Stivelli, Squad Lead Italia di Parclick. “Se avere un posto auto riservato diventasse la norma, contribuiremmo a una mobilità più fluida e meno stressante.”
E la tendenza parla chiaro: il 44% degli automobilisti prenota il parcheggio da una a tre volte al mese. Segno che questa pratica, una volta riservata a situazioni eccezionali, sta entrando stabilmente nella quotidianità di chi si muove in città.
In un’epoca di mobilità sostenibile, infrastrutture intelligenti e attenzione al benessere, pianificare dove lasciare l’auto può sembrare un dettaglio. Ma come dimostra questo sondaggio, è un gesto semplice che può davvero fare la differenza.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 3 Giugno 2025