Moto: come sperimentare il motocross

3538 0
3538 0

Fare motocross è uno sport e una passione: si inizia sempre da giovani, quando il pericolo e la sfida regalano le prime soddisfazioni e i primi trionfi.

Caratteristiche

La scoperta del motocross avviene quando si sente quel rombare continuo vicino casa o quando un giovane coetaneo comincia a parlarti dei voli rocamboleschi che si possono fare dando gas ad una moto “guerriera” dalle ruote dentate e incredibilmente flessibile.

Dalla curiosità allo sport: il passo è breve. Chi ha sperimentato il brivido di questa esperienza molto spesso prova anche ad affrontare il motocross da un punto di vista sportivo, quindi trasforma un’abilità in talento e assume i panni di un “rider” da competizione.

L’impegno prevede duri allenamenti, magari seguiti da preparatori atletici di comprovata esperienza, un impegno fisico e mentale continuo, lucidità e freddezza nell’affrontare gli ostacoli, prontezza di riflessi e tanto coraggio.

Per avvicinarsi al motocross bisogna verificare se esistono attitudini “naturali”, e non, seguendo questi passi:

  • effettuare delle prime uscite con una moto qualsiasi o con una bicicletta mountain bike per sperimentare l’equilibrio e provare qualche salto;
  • acquistare una moto da cross di cilindrata 125 a due tempi, anche usata ma in buone condizioni di tenuta e di sprint;
  • cercare un campo aperto che abbia le caratteristiche di un circuito, cioè che permetta di fare acrobazie e salti, oppure, solo dopo aver fatto più uscite, appoggiarsi a qualche circuito extraurbano tra quelli segnalati in città; cambiare campo o circuito per sperimentare più scenari e più livelli di difficoltà;
  • partecipare come spettatore alle varie gare che si svolgono a tutti i livelli; in alternativa, ma non solo, seguire il motocross su canali sportivi;
  • avviarsi alla carriera di pilota frequentando una scuola specializzata affidandosi alla Federmoto o a uno dei suoi Comitati Regionali per conoscere la Scuola di Avviamento più vicina a cui rivolgersi.

Una volta raggiunta una buona preparazione, si può iniziare a gareggiare affiliandosi a qualche Moto Club della federazione, abbonarsi e comprare dell’attrezzatura – casco, tuta, guanti, stivali e occhiali – e allenarsi.

Eventi

I principali eventi sono:

  • Red Bull MX Superchampions, che si svolge ogni anno tra settembre e ottobre in Italia;
  • Red Bull Epic Rise, che si svolge a Cardano al Campo (VA) e consiste nel fare una salita a picco con motorini fino a 75 cc;
  • Campionato Italiano Motocross Prestige, da marzo a settembre 2018;
  • Campionati Internazionali d’Italia Supercross, da giugno a novembre 2018;
  • Serie di Campionati Italiani Motocross categoria JUNIOR, SENIOR e SENIOR FEMMINILE.

Freestyle

Una categoria a parte è quella del motocross freestyle, conosciuto con la sigla FMX: non si tratta di gareggiare in velocità ma di affrontare prove acrobatiche di particolare difficoltà.

La specialità prevede una competizione tra piloti esperti che devono saltare lunghe rampe e raggiungere lunghezze di oltre 40 metri spiccando un volo fino a 18 metri di altezza.

Ultima modifica: 26 Marzo 2018