Impianto idraulico: cos’è e come è composto l’impianto idraulico di un’auto

15866 0
15866 0

L’impianto idraulico di un’auto, conosciuto anche come sistema di raffreddamento, è un sistema composto da diversi elementi che svolge la funzione di mantenere la temperatura dell’auto non troppo elevata. Vediamo meglio di cosa si tratta e come funziona.

Che cos’è l’impianto idraulico

Prima di addentrarci sulla composizione dell’impianto idraulico, è bene soffermarsi brevemente sul funzionamento della macchina. Ogni veicolo, è cosa ormai nota, viene messo in movimento dalla miscela di aria e carburante, che viene sottoposta a un processo di combustione grazie alla scintilla scoccata dalla candela. Questa reazione chimica, che trasforma la miscela in energia meccanica, comporta un aumento termico del motore.

Per evitare che il motore stesso e tutte le sue componenti si surriscaldino eccessivamente, entra in gioco l’impianto idraulico. Il sistema di raffreddamento, infatti, consente al motore di viaggiare a una temperatura costante per garantire le stesse prestazioni, sia in condizioni di temperature calde che fredde.

A tal proposito, l’impianto idraulico funziona meglio se combinato con il liquido refrigerante chiamato comunemente antigelo. Questa soluzione è valida principalmente nei mesi invernali per evitare danni permanenti al motore, ma anche nei periodi più caldi dell’anno. A differenza di quanto si possa pensare, l’utilizzo di acqua potrebbe non essere la soluzione ideale, neanche in estate. L’acqua, infatti, ha un indice di congelamento piuttosto basso e un indice di ebollizione elevato per cui è necessario ricorrere a un liquido appropriato che eviti il congelamento e l’ebollizione dell’acqua.

Come accennato all’inizio dell’articolo, l’impianto idraulico è un sistema, ovvero un insieme di vari componenti nelle quali passa il liquido refrigerante. Scopriamo insieme com’è fatto l’impianto idraulico.

Tutti i componenti

Dopo aver compreso la funzionalità del liquido, passiamo a parlare della pompa. Il liquido, per circolare all’interno dell’impianto idraulico, deve essere spinto verso il motore e le parti del motore stesso affinché queste diminuiscano di temperatura.

In questa sorta di catena di montaggio, il calore in esubero passa direttamente al radiatore che funge da scambiatore, in quanto trasferisce il calore dal refrigerante caldo al ventilatore che funziona da elemento dissipatore.

All’interno del radiatore troviamo anche due altri componenti molto importanti, come la valvola della pressione e la valvola termostatica. Entrambe sono responsabili rispettivamente della pressione e della temperatura del liquido refrigerante e si tratta di dispositivi autoregolanti. In base alla pressione e alla condizione termica del liquido, queste valvole si attivano autonomamente per ripristinare i valori ideali per il corretto funzionamento dell’impianto idraulico.

Ultima modifica: 5 Marzo 2018