Fantini Club celebra le icone motoristiche con un raduno di auto e moto d’epoca

Il Fantini Club si prepara ad accogliere gli appassionati di motori e storia per un raduno dedicato ad auto e moto d’epoca.

L’evento “Icone sul lungomare del Fantini Club. Un viaggio nel tempo sulla Riviera Adriatica” si svolgerà il 3 e 4 maggio 2025 a Cervia sul Lungomare G. Deledda. Sarà un’occasione unica per ammirare autentici capolavori a quattro e due ruote, testimoni dell’evoluzione del design automobilistico e motociclistico.

Un fine Settimana tra gioielli motoristici

Il fine settimana sarà dedicato alle icone motoristiche immatricolate fino al 1975. L’iniziativa comprenderà un’esposizione statica sul lungomare e un percorso turistico attraverso il territorio di Cervia. La domenica si concluderà con un pranzo presso il ristorante Calamare del Fantini Club, offrendo un menù ricercato a base di pesce, con alternative di carne o vegetariane. Per assicurare la partecipazione e un parcheggio custodito, è richiesta la prenotazione anticipata entro il 27 aprile.

Passione e valore economico

L’interesse per le auto e le moto d’epoca è un fenomeno in continua crescita a livello mondiale. Un recente studio di McKinsey valuta il mercato globale delle auto d’epoca intorno agli 800 miliardi di euro. Tale cifra considera il valore complessivo dei veicoli da collezione con un valore minimo di 20.000 euro e fuori produzione da almeno 5 anni, identificando circa 3.660 creazioni a livello globale. La passione per le auto storiche rappresenta un importante settore economico, capace di generare valore, occupazione e innovazione nel restauro e nella conservazione del patrimonio automobilistico storico.

Valorizzazione del territorio

Il raduno non è solo un momento di aggregazione per gli appassionati, ma anche un’opportunità per scoprire le attrattive della Riviera Adriatica. L’appuntamento si inserisce nel ricco programma di eventi del Fantini Club, che da anni promuove lo sport e il turismo come leve di sviluppo locale. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il turismo sportivo e culturale sta crescendo a un ritmo del 17,5% annuo tra il 2023 e il 2030, generando benefici sull’economia locale e sulla coesione sociale. Manifestazioni come questa contribuiscono a destagionalizzare l’offerta turistica, attirando visitatori anche nei mesi primaverili.

Informazioni e modalità di iscrizione

La quota di partecipazione è di 50 euro a persona e include pranzo, giro turistico e parcheggio custodito. Per iscriversi, è possibile recarsi presso gli uffici del Fantini Club o contattare la segreteria organizzativa via email all’indirizzo [email protected]. L’evento è aperto a veicoli immatricolati fino al 1975, ma potranno essere ammesse anche vetture, storiche e sportive, di anni più recenti se di particolare interesse, a giudizio insindacabile dell’organizzazione.

10 cose da sapere sull’eventi al Fantini Club

  1. L’evento si terrà il 3 e 4 maggio 2025.
  2. La location è il Lungomare G. Deledda a Cervia.
  3. Sono ammessi veicoli immatricolati fino al 1975.
  4. La quota di iscrizione è di 50 euro a persona.
  5. La prenotazione è richiesta entro il 27 aprile.
  6. Il pranzo si terrà presso il ristorante Calamare.
  7. Il mercato globale delle auto d’epoca vale circa 800 miliardi di euro.
  8. Il turismo sportivo e culturale cresce del 17,5% annuo (2023-2030).
  9. L’evento include una mostra statica e un giro turistico.
  10. Il Fantini Club organizza eventi da 66 anni.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 10 Aprile 2025

In questo articolo