Classifica delle dieci auto più performanti del 2017

Il mercato delle auto è vasto e pieno di scelte e le auto performanti non sono da meno; il 2017 ha messo in mostra supercar da non sottovalutare.

Se si pensa per un attimo a quello che è il mercato delle auto ci si può perdere ipoteticamente in mezzo a quella che si può ridurre ad una parola: offerta.

La vastità dei listini delle case automobilistiche è veramente da non sottovalutare e ogni marchio propone quello che per loro è il migliore concetto di auto in funzione del segmento a cui appartiene. Ma esiste un settore molto particolare che è quello delle supersportive performanti che si propone abbastanza ricco e nel 2017 ha rappresentato una buona fetta di mercato.

McLaren 720S

L’erede del modello 650S diventa più grande in tutti i sensi. Innanzitutto il nuovo motore da 3.8 sale a 4.0 sempre V8 e la potenza da 650 CV arriva a 721 CV. Inutile stare a decantare l’enorme potenza che mette a disposizione ‘pronto uso’ questo bolide, che può contare anche su di un nuovo cambio robotizzato a doppia frizione e sette marce, che si innestano alla perfezione.

Le versioni a disposizione sono diverse e quella più interessante è sicuramente la coupè che unisce la massiccia potenza ad un’aerodinamica sofisticata e molto ben studiata in galleria del vento. I prezzi vanno da 252.620,00 euro della versione base a 264.780,00 euro della versione luxury, top di gamma.

Ferrari 488 GTB

La notevole cavalleria a disposizione, 669 CV, è mossa da un motore 3.9 V8 turbocompresso che già ai bassi regimi dà segno di essere sportivo senza compromessi.

Le linee sono filanti e aerodinamiche, l’abitacolo si presenta stretto e di chiara impostazione adatta alla corsa e, come da tradizione della casa italiana, l’utilizzo della pelle non manca di certo.

Cambio robotizzato a sette marce e doppia frizione per questa berlinetta da soli 2 posti che presenta il nuovo volante dotato di controlli che permette di gestire in corsa l’intera performance della vettura.

L’allestimento è unico per l’auto italiana, il cui costo è di 223.961 euro e la posizione è scomoda per chi guida.

Ferrari 488 spider

Versione scoperta della sorella GTB con cui condivide una delle 2 motorizzazioni a disposizione, il 3.9 V8 ma che in questo caso sviluppa la potenza di 721 CV. L’altro motore a disposizione è il più ‘piccolo’ 3.0 V8 da 669 CV.

La capote elettrica può anche essere azionata in movimento ma al di sotto dei 45 km/h. Le linee aerodinamiche e il motore posteriore collocato centralmente danno il meglio attraverso l’ormai collaudatissimo e innovativo cambio robotizzato a sette marce e doppia frizione.

Gli interni si presentano lussuosi con molto utilizzo della pelle chiara, ma leggermente sacrificati sia come posizione di guida che nel sedile del passeggero. Si tratta in ogni caso di un’auto dalla chiara vocazione sportiva, anche se travestita da spider con tanto di vento tra i capelli.

Prezzi che vanno da 247.400,00 euro a 248.620,00 chiavi in mano per l’unica versione a disposizione come allestimento, ovviamente ultra accessoriata.

McLaren 570S spider

Diversamente da quanto si possa pensare questa sportiva scoperta è abbastanza facile e gestibile in strada a patto che si controlli bene il pedale dell’acceleratore.

Il motore è un 3.8 V8 biturbo che eroga la potenza di 570 CV che per essere spremuti a fondo devono trovarsi in pista. Sulla strada diventa un’auto godibilissima e che risponde a tono a tutte le sollecitazione del guidatore.

Gli interni tutto sommato sono molto di impostazione sportiva ma lasciano quel filo di spazio per non risultare troppo sacrificati, specie per il guidatore.

Unica la versione a disposizione che si presenta abbastanza ricca e che offre la possibilità di essere personalizzata nei colori e nelle finiture a misura dell’acquirente. Il prezzo di questa spider è di 214.450,00 euro chiavi in mano.

McLaren C/S/L coupè

Di diretta derivazione dalla 720 ma dal carattere leggermente più tranquillo come auto. L’unico motore 3.8 V8 viene proposto in due versioni da 540 e 570 CV, che si mostrano gestibili su strada con un minimo di esperienza ma che sanno dare prestazioni superiori in pista.

Le caratteristiche di abitabilità rimangono le medesime del modello maggiore, ossia posizioni di guida ribassate e sacrificate, totalmente dedicate alla guida pura e semplice. L’aerodinamica ben congegnata si sposa perfettamente con il cambio robotizzato a sette marce e doppia frizione proposto come unica soluzione per tutto i modelli.

I prezzi oscillano in funzione della versione scelta e vanno da 167.800,00 euro della versione 540 CV C a 200.500,00 euro della versione 570 CV L, maggiormente accessoriata e più potente.

Ferrari 458 spider

Modello sostituito dalla 488 spider, presentava un corposo motore 4.5 V8 biturbo da 570 CV.

La posizione di guida risulta leggermente meno racchiusa della 488 e permette di poter guidare l’auto in posizione un po’ più comoda. Veniva offerta con la doppia possibilità di tetto rigido o in tela a seconda delle esigenze.

Ferrari 812 superfast

In questo caso si parla di una sportiva senza compromessi dalle prestazioni davvero impegnative e oltre i limiti. Il motore è un potentissimo 6.5 V12 che eroga 799 CV che, accoppiati al cambio robotizzato a doppia frizione e sette marce possono mettere in difficoltà i meno esperti alla guida di questa tipologia di auto.

Sono necessari 292.862,00 euro per portare dentro al proprio garage questo bolide da 2 posti e dall’abitacolo sportivo ai massimi livelli.

Ferrari F12 berlinetta

Modello non più in listino ma che gode di un mercato dell’usato molto attivo, ha dato il nuovo corso alle berlinette Ferrari a 2 posti. E’ equipaggiata con un motore 6.3 V12 da 740 CV che impegnava no nella guida.

L’abitacolo si presenta tutto sommato abbastanza godibile e la potenza risulta in strada molto gestibile con un minimo di esperienza alle spalle.

Aston Martin DB11

Modello di punta della casa inglese che propone due versioni, coupè e spider, di questa vettura che offre 4 posti a disposizione. I motori a disposizione sono un 5.2 V12 da 608 CV e un 4.0 V8 da 510 CV, tutti gestibili a seconda dello stile di guida impostato.

Gli interni si presentano non troppo sacrificati per questa vettura che rappresenta un nuovo corso per Aston Martin, con linee più moderne. I prezzi vanno da 190.262,00 euro a 220.771 euro chiavi in mano.

Lamborghini aventador

700 e 751 i CV a disposizione per questo modello che fa dell’aerodinamica il suo punto di forza, oltre che della potenza. Il motore è un 6.5 V12 che permette di gestire la potenza totalmente sulle ruote posteriori o dividerla anche sulle ruote anteriori.

Superfluo sottolineare la natura sportiva estrema di questa auto che per dare il meglio di sè deve essere portata in pista. I prezzi vanno da 329.400,00 euro a 403.210,00 euro per questa due posti.

Ultima modifica: 23 Gennaio 2018