Maggio 2025 si preannuncia un periodo vivace per gli appassionati di motorismo storico, con diversi appuntamenti da segnare in calendario. Il Club Bologna Autostoriche offre un programma variegato, pensato per soddisfare ogni interesse.
Bologna Autostoriche, inaugurazione e incontri tra appassionati
Sabato 10 maggio, la sede del club in via della Guardia 30 aprirà le sue porte in mattinata per un incontro informale tra soci, amici di altri club e chiunque condivida la passione per le auto d’epoca.
Sarà un’occasione per chiacchierare, gustare un aperitivo e richiedere i Certificati di Rilevanza Storica. Nel pomeriggio, dalle ore 17:00, si terrà la festa di inaugurazione delle “Svalvolate”, il gruppo femminile del club, con una singolare gara amatoriale di torte ispirate al mondo delle auto. Una giuria speciale premierà le creazioni più originali e gustose, e i partecipanti potranno acquistare le fette con una donazione a sostegno della sala polivalente del club.
Domenica 18 maggio, si segnala l’evento “Autieri in Festa” a Molinella, un raduno turistico riservato ai possessori di auto storiche, organizzato dall’Associazione Autieri d’Italia – sezione di Bologna. Mercoledì 21 maggio, alle ore 20:30, presso la sede di AGD in via della Guardia 30, si svolgerà l’Assemblea Ordinaria dei Soci del Club Bologna Autostoriche.
Tra regolarità classica e tradizioni locali
La giornata di domenica 25 maggio offrirà un duplice appuntamento. Per gli estimatori della regolarità classica, si terrà il “Classic Car Tour Varignana”, con 42 prove a strumentazione libera, inserito nel calendario nazionale ASI – Formula Crono. L’evento prevede ritrovo e colazione a Palazzo di Varignana, prove di regolarità in Aviosuperficie Ozzano, pranzo e aperitivo, con possibilità di golf challenge e soggiorno. La quota di partecipazione è di 160 euro per equipaggio di due persone e include vari servizi. Le auto ammesse devono essere state costruite entro il 31/12/2000 ed essere in possesso di CRS.
Contemporaneamente, domenica 25 maggio, si svolgerà la terza edizione di “Budrio apre i Garage”, una mostra statica all’aperto dove sarà possibile esporre la propria auto d’epoca e condividere la propria passione.
L’esposizione inizierà alle ore 10:00 a Budrio e sarà aperta a tutti. Per informazioni su come esporre il proprio veicolo storico, sono disponibili contatti telefonici per auto, moto e trattori.
Un tuffo nei sapori dell’Appennino
Già domenica 27 aprile, si terrà la gita di Primavera “Le Belle e le Panzanelle”, un tour gastronomico sull’Appennino bolognese alla scoperta di sapori tradizionali come borlenghi e ciacci.
La giornata inizierà alle 8:45 con l’accoglienza e la colazione presso la sede del club. Il percorso si snoderà attraverso le colline di Zola Predosa, con tappe presso l’Azienda Agrobiologica Oro di Diamanti per una degustazione e il pranzo a Casa Rugiada con piatti tipici. La quota di partecipazione è di 50 euro a persona e include colazione, degustazione, pranzo e sorprese. Le prenotazioni sono obbligatorie entro martedì 23 aprile.
Bologna Autostoriche, il vademecum di maggio 2025: 10 cose da sapere
- Apertura Straordinaria Sede Bologna Autostoriche: 10 maggio, mattina, via della Guardia 30.
- Inaugurazione “Svalvolate”: 10 maggio, ore 17:00, via della Guardia 30.
- “Autieri in Festa” a Molinella: 18 maggio, per info: 331 3502346.
- Assemblea Ordinaria Soci Bologna Autostoriche: 21 maggio, ore 20:30, via della Guardia 30.
- “Classic Car Tour Varignana”: 25 maggio, ritrovo Palazzo di Varignana, costo 160 euro/equipaggio (2 persone), info: [email protected], [email protected].
- “Budrio apre i Garage”: 25 maggio, dalle ore 10:00, Budrio, info per espositori: Lino 347 58 12 926 (moto), Franco 349 89 51 875 (moto), Francesco 335 655 72 83 (auto), Valerio 335 533 82 19 (auto), Gianni 339 28 43 765 (trattori), email: [email protected].
- Gita di Primavera “Le Belle e le Panzanelle”: 27 aprile, partenza ore 8:45, sede Bologna Autostoriche, costo 50 euro/persona, prenotazioni entro 23 aprile, info: 328 7517112.
- Iscrizioni per “Le Belle e le Panzanelle” aperte dal 31 marzo al 23 aprile tramite mail a [email protected].
- Quota iscrizione “Le Belle e le Panzanelle”: 50 euro a persona, 100 euro per equipaggio (conduttore e passeggero).
- Per pagamenti (contanti, assegni, bancomat) per “Le Belle e le Panzanelle”, recarsi in sede mercoledì/venerdì pomeriggio dalle 14:00 alle 19:00. Per bonifico bancario, inviare ricevuta via mail a [email protected].
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 13 Aprile 2025