Aston Martin Valkyrie riporterà il Marchio a competere per la vittoria della 24 Ore di Le Mans a partire dal 2025.
Con il supporto e all’appoggio di Heart of Racing almeno una Valkyrie da corsa sarà iscritta da Aston Martin nella classe Hypercar sia del FIA World Endurance Championship, il WEC, sia del IMSA WeatherTech SportsCar Championships a partire dal 2025. Ciò significa che il prototipo Valkyrie parteciperà a tre dei più prestigiosi eventi sportivi motoristici: Le Mans, la Rolex 24 a Daytona e la 12 Ore di Sebring.
Le parole di Lawrence Stroll, Presidente Esecutivo di Aston Martin Lagonda:
“Le prestazioni sono la linfa vitale di tutto ciò che facciamo in Aston Martin, e gli sport motoristici sono la massima espressione di questa ricerca dell’eccellenza. Siamo presenti a Le Mans fin dagli inizi, e grazie ad un impareggiabile impegno siamo riusciti a vincere Le Mans nel 1959 e la nostra classe ben 19 volte negli ultimi 95 anni. Ora torniamo sulla scena di quei primi trionfi con l’obiettivo di scrivere una nuova storia, con un prototipo da corsa ispirato all’auto di serie più veloce che Aston Martin abbia mai costruito“.
“Oltre alla nostra presenza nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1®, il ritorno di Aston Martin all’apice delle gare endurance ci consentirà di costruire un legame ancora più profondo con la nostra comunità e i nostri clienti, molti dei quali devono la passione per il nostro marchio proprio agli storici successi a Le Mans“.
“Naturalmente, la ricca base di competenze che stiamo costruendo grazie al nostro team di F1 è un patrimonio di dati e informazioni che Aston Martin Performance Technologies può sfruttare per migliorare ulteriormente le capacità della Valkyrie a Le Mans, nel WEC e nell’IMSA. Allo stesso modo, le conoscenze acquisite attraverso le competizioni endurance confluiranno direttamente nei nostri programmi per le auto da strada, migliorando ulteriormente le prestazioni finali dei nostri prodotti. Desidero ringraziare Gabe Newell e Heart of Racing per la collaborazione con Aston Martin in questo programma, e non vedo l’ora di lavorare con lui e con il team puntando al successo nella più prestigiosa di tutte le gare endurance“.
La Valkyrie AMR Pro è stata originariamente progettata e sviluppata per soddisfare i regolamenti delle hypercar LMH e ora la Aston Martin Performance Technologies, che ha sede nel nuovo AMR Technology Campus, situato insieme alla sede del team Aston Martin Aramco Cognizant Formula One a Silverstone, ha iniziato a sviluppare una versione prototipo da competizione della Valkyrie per competere in un intervallo predefinito di prestazioni aerodinamiche e di potenza al pari della diretta concorrenza nel WEC. Sarà quindi omologata per le categorie Hypercar del WEC e GTP dell’IMSA in vista della stagione 2025.
La Valkyrie con telaio in fibra di carbonio ottimizzato per le gare utilizzerà una versione modificata del sensazionale motore Cosworth V12 aspirato da 6,5 litri, che di serie raggiunge gli 11.000 giri/min e sviluppa oltre 1.000 CV. Il propulsore sarà ulteriormente migliorato per incorporare i requisiti fondamentali di bilanciamento delle prestazioni della classe Hypercar e sviluppato per resistere alla severità delle competizioni di alto livello sulle lunghe distanze. Come per la Valkyrie AMR Pro da pista, il sistema ibrido elettrico a batteria presente sulla Valkyrie stradale è assente dalla vettura da corsa.
Leggi ora: le novità auto
Ultima modifica: 5 Ottobre 2023