AsConAuto segna nel 2024 un anno di successi, fatturato record e visione per il futuro

AsConAuto celebra un 2024 eccezionale con un volume d’affari che oltrepassa 1,158 miliardi di euro. Questo traguardo indica una crescita del 15,3% rispetto al 2023. L’associazione ha anche superato dell’8,7% il budget previsto per l’anno.

AsConAuto rafforza così la sua posizione di guida nel comparto della distribuzione di ricambi originali per il settore automotive.

Durante l’anno, il fatturato mensile dei concessionari soci ha avuto un incremento costante. Il culmine è stato raggiunto nel mese di dicembre, con 125,5 milioni di euro.

Questo dato evidenzia come i 27 distretti e i 12 consorzi di AsConAuto abbiano saputo cogliere le opportunità del mercato. La rete di AsConAuto è composta da 1.028 concessionari e oltre 23.000 autoriparatori affiliati, distribuiti in 100 province italiane.

Il 2024 si è chiuso con risultati straordinari, che premiano il lavoro di tutta la nostra rete“, afferma Roberto Scarabel, presidente di AsConAuto. “Abbiamo dimostrato la capacità di AsConAuto di evolversi, confermandoci punto di riferimento per concessionari e autoriparatori“.

Il volume d’affari ha evidenziato una progressione continua durante tutto l’anno. A marzo aveva raggiunto 294,4 milioni di euro, a novembre 1,071 miliardi, chiudendo a dicembre con il risultato record. Il raffronto con il 2023 evidenzia incrementi significativi mese dopo mese.

AsConAuto ha investito nella digitalizzazione e nell’ottimizzazione dei processi logistici

L’associazione garantisce oltre 24.000 colli consegnati al giorno lavorativo. Mantiene un tasso di insolvenza prossimo allo zero. La rete di 560 collaboratori e 1.028 concessionari è una garanzia di eccellenza e affidabilità.

AsConAuto è presente sul territorio da oltre 24 anni nella distribuzione di ricambi originali. Si pone al servizio della sicurezza.

L’associazione è protagonista nel settore automotive. Oramai ne fa parte più dell’80 per cento delle concessionarie operative in Italia. La copertura della rete è nazionale.

AsConAuto conta 27 Distretti, 12 Consorzi e 1.028 Concessionari con 2.123 sedi operative con magazzini ricambi. Si aggiungono 23.361 autoriparatori dislocati in 102 Province e 21 Regioni.

Ogni giorno, oltre 560 collaboratori di cui 127 promoter, con oltre 600 mezzi tra furgoni e automobili, tracciano e consegnano più di 24.000 colli. L’obiettivo è garantire un servizio di eccellenza alla rete AsConAuto.

Ad oggi sono stati distribuiti ricambi originali per un valore netto superiore a 8 miliardi di euro. Il sistema di regolazione incassi e pagamenti messo a punto dall’Associazione assicura una soglia d’insolvenza prossima allo zero.

La formula è originale. Ogni anno sono messi a disposizione della rete associativa nuove iniziative e strumenti innovativi. Questi servono a potenziare gli scambi e sostenere lo sviluppo economico e la professionalità degli addetti.

AsConAuto dal 2009 è associata alla NADA-National Automobile Dealer Association, che annovera oltre 14.000 concessionari americani. Dal 2023, AsConAuto è associata a ICDP (International Car Distribution Programme), il principale network di ricerca europeo nella distribuzione automobilistica.

L’evento Service Day 2024, svoltosi a Verona, si è confermato un appuntamento cruciale per la filiera post-vendita. Il rinnovato accordo per i prossimi tre anni assicura continuità e ulteriori sviluppi per questa iniziativa.

asconauto

AsConAuto guarda al futuro con interesse. Partecipa al NADA Show 2025 a New Orleans dal 23 al 26 gennaio. Questo evento rappresenta il debutto ufficiale di AsConAuto International, un progetto dedicato alla condivisione delle migliori pratiche globali e alla crescita della rete.

New Orleans è il palcoscenico ideale per confrontarci con i trend internazionali e raccogliere esperienze e strategie da riportare in Italia ed Europa, a beneficio dei nostri dealer e autoriparatori“, dichiara il presidente Roberto Scarabel.

Il 2025 sarà un anno cruciale per proseguire il nostro percorso di crescita“. AsConAuto lavorerà per consolidare i risultati raggiunti. Supporterà i concessionari con nuove soluzioni innovative e sostenibili. L’obiettivo è affrontare le sfide di un settore in costante evoluzione.

La transizione ecologica è una sfida aperta per il settore. “La riduzione delle emissioni e del rispetto ambientale è un obiettivo condiviso da Case auto, dealer e clienti“, sottolinea Scarabel. “Il mercato non è ancora pronto a sostenere la diffusione delle vetture elettriche“.

I concessionari hanno finora assorbito gli stock di auto BEV, ma non possono continuare a svolgere questo ruolo.

È necessario introdurre misure strutturali, come la defiscalizzazione delle vetture elettriche per le aziende. Solo così sarà possibile rendere questi veicoli accessibili e sostenibili.

Scarabel ribadisce che solo così si potrà realizzare una vera transizione ecologica. L’associazione si impegna a supportare la rete con soluzioni innovative e sostenibili.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 24 Gennaio 2025