Ricambi usati, la manutenzione fai da te dell’auto conquista l’Italia

Il mondo della mobilità, e dei ricambi usati, sta vedendo una trasformazione significativa, con un numero crescente di automobilisti italiani che abbracciano la cura personale del veicolo.

Una ricerca commissionata da eBay rivela che circa la metà degli utenti che utilizzano quotidianamente l’auto si dedica ad attività di gestione e riparazione almeno una volta all’anno. Di questi, una quota rilevante, il 28%, opera interventi con maggiore frequenza nel corso dei dodici mesi. Operazioni comuni includono il controllo e il cambio dei liquidi, oltre alla sostituzione delle lampadine, attività svolte da un 46% degli intervistati per ciascuna. Questa inclinazione verso l’indipendenza emerge anche dalla percezione diffusa che i pezzi di ricambio rigenerati o usati possano dimezzare i costi rispetto a quelli nuovi.

Ricambi usati, la manutenzione fai da te dell'auto conquista l'Italia

Il vantaggio dei ricambi usati

Le motivazioni che spingono verso l’acquisizione di componenti non nuovi sono diverse e ben definite. Un prezzo più accessibile rappresenta il fattore cruciale per quasi la metà degli acquirenti, precisamente il 47%. Offerte speciali e sconti attraggono un ulteriore 36% di consumatori. La comodità di reperire tali elementi influenza il 25% delle scelte. Un aspetto significativo, che spinge il 23% all’acquisto, è la possibilità di trovare pezzi rari o altrimenti difficili da ottenere tramite i canali tradizionali. È evidente una tendenza che unisce la ricerca di convenienza economica alla necessità di trovare soluzioni specifiche per la propria vettura.

Acquisti digitali per la manutenzione autonoma

Nel panorama attuale, l’adozione di componenti non nuovi sta guadagnando terreno. Il 44% degli automobilisti ha già effettuato acquisti di ricambi usati o rigenerati. Tra i pezzi più acquistati figurano pneumatici (36%), componenti di carrozzeria (30%) e lampadine (28%). Tra coloro che hanno già sperimentato tale modalità, il 37% ha aumentato la frequenza degli acquisti rispetto all’anno precedente. Inoltre, tra questi acquirenti, il 37% si è rivolto a piattaforme digitali per procurarsi i pezzi necessari.

Ciò sottolinea un cambiamento nelle abitudini di acquisto, con il digitale che offre un canale privilegiato per accedere a un’ampia scelta di prodotti. Anche chi non ha ancora acquistato tali ricambi mostra un’apertura: il 38% degli automobilisti, infatti, si dichiara disposto a farlo. L’interesse suggerisce un mercato con un potenziale di crescita significativo, guidato da un desiderio di autonomia e risparmio.

 

I prezzi dei pezzi di ricambio per auto sono aumentati del 44% dal 2013

Ricambi usati, 10 cose da sapere

  1. Il 94% degli italiani possiede un’auto.
  2. Circa la metà degli automobilisti che usa l’auto ogni giorno effettua manutenzione fai da te almeno una volta all’anno.
  3. Il 55% degli automobilisti italiani ha rinunciato o posticipato interventi di manutenzione per via dei costi elevati.
  4. Oltre la metà degli automobilisti ritiene che un pezzo di ricambio usato o rigenerato possa costare fino al 50% in meno rispetto a uno nuovo.
  5. Il 44% degli automobilisti ha già acquistato ricambi usati o rigenerati. Tra i pezzi più acquisiti figurano pneumatici (36%), componenti di carrozzeria (30%) e lampadine (28%).
  6. Il 37% di chi ha acquistato usato o rigenerato, ha acquisito componenti con maggiore frequenza rispetto all’anno precedente.
  7. Il 37% degli acquirenti di ricambi usati o rigenerati ha usato piattaforme digitali per i propri acquisti.
  8. Le ragioni principali per l’acquisto di ricambi non nuovi sono il prezzo conveniente (47%), la presenza di offerte (36%) e la comodità (25%).
  9. Tra le operazioni di manutenzione più comuni rientrano il controllo e il cambio di olio o liquidi (46%), la sostituzione delle lampadine (46%), il lavaggio (52%) e il controllo pressione pneumatici (43%).
  10. Il 38% degli automobilisti che non ha mai acquistato ricambi usati o rigenerati, sarebbe disposto a farlo.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 13 Giugno 2025