Bosch SMP290, sensore di pressione pneumatici MEMS con Bluetooth Low Energy. Rivoluzione nella sicurezza stradale

Bosch ha stabilito un nuovo standard tecnologico. Presenta un innovativo sensore per gomme basato sulla connettività Bluetooth. Questo dispositivo è a consumo energetico ultraridotto. Si integra completamente nei veicoli.

Bosch SMP290, intelligenza e durata sulle ruote

Il nuovo sensore è l’SMP290. Adotta la tecnologia Bluetooth Low Energy. Semplifica l’architettura dei veicoli. L’interfaccia Bluetooth è standardizzata. Abilita nuovi scenari d’uso. Permette l’interazione diretta con smartphone.

Il dispositivo assicura un consumo energetico minimo. Garantisce così una lunga durata operativa. La sua vita utile raggiunge dieci anni. Ha ricevuto un prestigioso riconoscimento. È stato premiato ai “Best Sensors Awards 2025“. Il premio è nella categoria “Best Automotive & Mobility Solution”.

La corretta pressione dei pneumatici è fondamentale. Contribuisce alla sicurezza e all’efficienza stradale. Prolunga la vita utile delle gomme. Riduce il consumo di carburante. Aumenta la sicurezza dei veicoli. I sistemi di monitoraggio (TPMS) sono obbligatori. Questa legge vale in Europa, USA e Cina.

Prodigio tecnologico integrato

L’SMP290 è un sensore MEMS compatto. È il primo con interfaccia BLE integrata. Bosch lo ha sviluppato e immesso sul mercato. Rappresenta un “prodigio di energia e precisione“. Possiede un enorme potenziale. Si fonda sulla tecnologia MEMS d’avanguardia di Bosch.

Bosch SMP290, sensore di pressione pneumatici MEMS con Bluetooth Low Energy. Rivoluzione nella sicurezza stradale

È la prima soluzione completamente integrata. Dispone di interfaccia Bluetooth sul mercato. Combina i componenti essenziali per i TPMS. Al suo interno: un microcontrollore.. Ha un sensore di accelerazione a due assi. Include sensori di pressione e temperatura. L’alto livello di integrazione lo rende unico.

Comunicazione sicura e aggiornamenti futuri

Il potenziale maggiore risiede nella comunicazione. Essa è wireless e bidirezionale. Peter Wolfangel, responsabile sviluppo di Bosch Mobility Electronics, ha dichiarato: “La funzionalità Bluetooth migliora non solo l’efficienza, ma anche la sicurezza del sensore per tutta la sua vita utile“. Una connessione Bluetooth sicura è garantita. Permette al sensore di dialogare col veicolo.

Il software può essere aggiornato facilmente. Questo avviene in modalità “over-the-air” (OTA). Assicura l’attualità del sensore nel tempo. L’SMP290 offre molteplici vantaggi. Benefici tecnici e commerciali si estendono. Riguardano ogni fase della catena del valore.

Bosch SMP290, sensore di pressione pneumatici MEMS con Bluetooth Low Energy. Rivoluzione nella sicurezza stradale

Sinergie e semplificazione dell’architettura

Per gli integratori di sistema, c’è un vantaggio. Si ottiene risparmio di spazio ed energia. I costruttori auto sfruttano sinergie. Questo avviene con altri sistemi BLE. Si semplificano i componenti. Le architetture veicolari sono meno complesse. Wolfangel ha affermato: “L’SMP290 è progettato come sistema integrato e può quindi sfruttare in modo ottimale le sinergie nell’hardware e nel software del veicolo”.

Il sensore può condividere moduli di comunicazione. Questo evita ridondanze e cablaggi complessi. Funziona con sistemi di accesso senza chiave. Wolfangel ha concluso: “Questo favorisce una progettazione più efficiente e snella, che genera vantaggi per il veicolo nel suo intero ciclo di vita“. Le applicazioni sono intuitive. Si può monitorare la pressione dallo smartphone.

Il settore Mobility di Bosch è fondamentale. Costituisce il più importante del Gruppo. Nel 2024 ha generato 55,8 miliardi di Euro. Equivale al 62% dei ricavi totali.

Leggi ora: le news motori

 

Ultima modifica: 7 Luglio 2025