Corvette Gran Sport e Camaro Cabrio V8 daranno un tocco a stelle e strisce al Salone dell’Auto di Torino Parco Valentino (7-11 giugno). Il Gruppo Cavauto, importatore e distributore ufficiale di Cadillac Europe, presenterà le due sportive e il Suv elegante Cadillac XT5.
La Corvette Gran Sport, rielaborata sull’originale del 1963, è alleggerita e potenziata da un ruggente V8 aspirato da 6.2 litri, 466 cavalli di potenza, 630 Nm di coppia e una velocità massima di 290 km/h. Una guida reattiva, una tenuta impressionante e un gran feeling al pedale: in breve, le stesse sensazioni di un’auto da corsa ma omologata per l’uso stradale.
Telaio e sospensioni con Magnetic Selective Ride Control sono studiati per la pista e, per un maggiore controllo in frenata, è stato scelto un impianto Brembo con pinze a 6 pistoncini anteriori e 4 pistoncini posteriori e dischi freno ventilati (anteriori 371 mm, posteriori 365 mm). Il cambio può essere a scelta manuale a 7 marce o automatico a 8 rapporti.
Il prezzo in Italia della Corvette Gran Sport 3LT partono da 99.830 euro per la coupé con cambio manuale, fino ad arrivare ai 107.800 euro per la cabriolet con cambio automatico.
La Camaro Cabriolet V8 6.2L 8AT è giunta alla sesta generazione e offre un’esperienza di guida più veloce e più agile, anche grazie a nuovi propulsori. Oltre al primissimo motore Turbo, il nuovo 2.0L abbinato a un cambio automatico di serie a 8 marce, Chevrolet presenterà a Parco Valentino la Camaro Cabriolet con l’altrettanto nuovo 6.2L LT1 a iniezione diretta Small Block V8, in grado di sviluppare 453 CV e 617 Nm di coppia.
Per la prima volta sulla Camaro V8 sono disponibili le sospensioni Magnetic Ride Control, e vi è la possibilità di applicare l’Active Fuel Management, per la versione con cambio automatico, che consente alla vettura di raggiungere il 25% di efficienza del carburante in più rispetto alla generazione precedente. Il motore LT1 è disponibile con un cambio manuale a sei marce – con la nuova tecnologia Active Rev Match che “manda un segnale” all’acceleratore per una scalata di marcia perfettamente a tempo – o con il controllo automatico a otto rapporti con leve al volante Hydra-Matic 8L90.
La nuova Camaro Cabriolet è disponibile nella versione 6.2L a partire da 55.140 euro (cambio manuale). La versione 2.0L Turbo, da 275 CV, ha un prezzo di ingresso di 50.680 euro.
Il crossover Cadillac XT5 è stato sviluppato partendo dagli interni e pensato per offrire ai clienti più spazio, più tecnologia e più efficienza. Il motore è un benzina aspirato 3.6L V6 a iniezione diretta, con tecnologia di disattivazione dei cilindri, da 314 cavalli e 368 Nm di coppia.
Nuova la trasmissione automatica a 8 rapporti, che prevede anche l’Electronic Precision Shift – il primo cambio di trasmissione controllato elettronicamente per un Cadillac – in grado di ridurre rumori e vibrazioni, consentendo un maggiore utilizzo dello spazio cabina (spazio di 1,5 L sotto la consolle centrale). La trazione è integrale a controllo elettronico e, tramite una frizione a controllo elettronico, varia continuamente (in base all’utilizzo dell’acceleratore, al terreno e alla modalità di guida prescelta) la suddivisione della spinta fra ruote anteriori e posteriori.
Il prezzi partono da 51.360 euro per la versione luxury, fino ad arrivare ai 70.810 euro della platinum. Per il mercato italiano, il Gruppo Cavauto propone, per le tre vetture, la versione esente da superbollo da 250 cavalli.
Ultima modifica: 23 Maggio 2017