Stile individuale e comfort, gli interni della Fiesta sono speciali

Gli interni della nuova generazione di Fiesta sono costruiti sulla base dell’esperienza a bordo e sono stati sviluppati ispirandosi al modo in cui le persone interagiscono con smartphone e tablet.

interni della Fiesta

L’atmosfera a bordo, logica ma emotiva, è istantaneamente riconosciuta per qualità superiore grazie ai materiali morbidi al tocco. Gli elevati livelli di personalizzazione sono stati concepiti per aggiungere un carattere individuale ma mantenere la bilanciata armonia della nuova generazione di Fiesta.

È possibile scegliere gli elementi decorativi della console centrale e del pannello strumenti sul lato del passeggero, le rifiniture di maniglie e lo specchietto retrovisore, disponibili in diverse tonalità di colore.

Parola d’ordine: ergonomia

Gli ambienti di ogni versione sono stati sviluppati per esaltarne i caratteri distintivi. Ma hanno tutti in comune un’esecuzione precisa, costruita su materiali di qualità. Con la possibilità di essere personalizzati in base alle proprie preferenze. La direzione che ha guidato lo sviluppo degli interni è stata quella dell’ergonomia: sono stati quasi dimezzati i pulsanti, nonostante l’incremento delle funzioni, rendendo lo schermo centrale un pannello di configurazione dell’auto intuitivo e reattivo.

Fiesta ST da 200 cv al Salone di Ginevra

Il posizionamento di tutti gli elementi, sia fisici che virtuali, è stato messo a punto con un software di tracciatura dello sguardo. Mentre tutti i display sono stati sviluppati per mostrare le informazioni nel modo più immediato possibile. I passeggeri che siedono sui sedili posteriori possono godere di 2 cm di spazio in più per le ginocchia. Questo grazie allo schienale di nuova generazione, più morbido e sottile, che offre maggiore supporto laterale. Il bracciolo del guidatore è posizionato in modo da essere adatto alle corporature più differenti.

Tutti i poggiatesta sono stati riposizionati in direzione di una maggiore comodità e facilità di regolazione. L’accesso al bagagliaio è più ampio, a tutto vantaggio dello spazio a disposizione. Il cassetto portaoggetti è più ampio del 20%. Il tunnel centrale può ospitare una bottiglia da 1 litro. Mentre quelle più piccole possono essere alloggiate nelle porte posteriori.

Ultima modifica: 22 Settembre 2017

In questo articolo