Toyota C-HR 2023, le informazioni sul nuovo Suv ibrido

Toyota C-HR si rinnova profondamente nello stile e nella sostanza della tecnologia, per la prima volta con una potente versione alla spina. E con la trazione integrale.

Forme ancora più scolpite per un modello che dal 2016 ha riscosso un ottimo successo, specie di conquista di nuovi clienti, quale riuscita sintesi tra crossover e auto dinamica, come richiama l’acronimo che significa Coupé High Rider. Il frontale prende ispirazione da Prius e bZ4x.

La nuova serie arriverà in concessionaria a fine 2023.

Le dimensioni sono da Suv compatto, 4,36 metri di lunghezza, 3 cm in meno della serie uscente, 1.83 di larghezza, 1,56 di altezza con un passo di 264 centimetri.

Nuovo look e nuova plancia digitale, che manifesta ambizioni più elevate, con un grande schermo centrale da 12,3 pollici. Il display può essere regolato per dare priorità a contenuti diversi in base alle preferenze del conducente o al tipo di viaggio.

La strumentazione ha anch’essa uno schermo da 12,3 pollici nelle versioni top di gamma e da 7″ nelle altre.

Sono disponibili tre layout preimpostati che possono essere personalizzati utilizzando gli interruttori sul volante. A caccia anche del mercato del lusso, Toyota C-HR vanta sistemi ADAS, compresi della dotazione, che garantiscono la guida assistita di secondo livello avanzato.

Lo scenario è votato a migliorare sotto ogni aspetto. Anche con la presenza materiali riciclati e pelli animali ella riduzione delle emissioni attraverso il risparmio di peso e nuovi processi di produzione.

Sotto il vestito la grande novità è rappresentata dalle tre motorizzazioni, due full hybrid e l’inedita plug-in hybrid.

Toyota C-HR 1.8 hybrid è una trazione anteriore spinta dal 1.8 benzina da 92 cv che abbinato al sistema di propulsione elettrica eroga 143 cavalli e accelera da 0 a 100 km/h in 9,9 secondi.

Il consumo combinato dichiarato è di 4,8 litri/100 km, ovvero 20,8 km/litro per quasi 900 km di autonomia teorica, grazie al serbatoio di 43 litri. Le emissioni di CO2 sono di 103 g/km. Il consumo è di 20,8 km/litro.

C-HR 2.0 hybrid innalza la potenza di sistema a 198 cavalli ed è l’unica versione disponibile sia a trazione anteriore sia integrale 4 × 4. Accelera da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi (7,9 la AWD) e consumo 18,9 km litro nella versione AWD.

Infine Toyota C-HR 2.0 plug-in hybrid, a trazione anteriore, arriva a una potenza di 223 cavalli con un raggio di azione elettrico di 66 km nel ciclo combinato.

Le emissioni scendono a 19 g/km di CO2, quindi può ottenere l’ecobonus, quello dedicato a vetture con emissioni da 0 a 20 g/km,  al pari delle auto elettriche, accelera da 0 a 100 km in 7,4 secondi. Una freccia in più nell’arsenale elettrificato del Marchio.

Toyota C-HR 2023, le foto ufficiali

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 29 Giugno 2023

In questo articolo