Stellantis STLA Medium, piattaforma per le elettriche e multi-energia

Stellantis STLA Medium è la nuova piattaforma, l’architettura base per due milioni di auto del Gruppo, dedicata alle elettriche ma non solo, che che esordirà fine 2023 sulla nuova generazione di Peugeot 3008.

Sarà utilizzata  Segmenti C e D: le vetture medie e le grandi. Le altre STLA saranno Small, Large e Frame, il futuro del Gruppo in un poker speciale.

Pronta per ogni tipo di vettura, definita “Bev by design”, quindi pensata per le auto elettriche, ma adatta per essere multi-energia, per ospitare motori termici, anche con powertrain ibridi, secondo le richieste dei mercati.

I Segmenti C e D sono la chiave, rappresentano quasi il 45% del mercato mondiale, 35 milioni su 78,5 totali. Stellantis punta a produrre 2 milioni di auto l’anno su questa architettura. Un pilastro perno del piano Dare Forward, che per il 2030 prevede il 100% di vendite di auto elettriche Europa e il 50% negli USA.

STLA Medium, dove sarà prodotta

Verrà assemblata in quattro fabbriche in Europa, a Sochaux, Rennes, Eisenach e Melfi. Nell’impianto lucano dovrebbe la futura Lancia Gamma, ammiraglia del Marchio attesa per il 2026 .

STLA Medium, le prestazioni

Due le versioni della architettura. STLA Medium Performance capace di una autonomia di oltre 700 km e STLA Medium Standard di 500 chilometri.

La capacità delle batterie arriverà fino a 98 kWh. È pronta anche per le batterie allo stato solido, che arriveranno nel 2026 sui modelli di Stellantis

La architettura elettrica a 400 V, permetterà una efficienza in grado di offrire un consumo di energia inferiore a 14 kWh per 100 km nei modelli più virtuosi. La capacità di ricarica porterà li livello dell’accumulatore dal 20% all’80% in 27 minuti. Ai livelli di Tesla, secondo Tavares.

L’architettura prevede l’applicazione della trazione anteriore o integrale, quindi con uno o due motori, con potenza compresa tra 160 kW – 218 cv a 285 kW – 387 cavalli. Per modelli di alto di gamma.

Può essere applicata su auto di lunghezza tra 4,3 e 4,9 metri con un passo da 270 a 290 centimetri e una altezza da terra di oltre 22 centimetri, quindi pronta per sport utility vehicle.

Le parole di Carlos Tavares, Ceo di Stellantis:

Quello che vediamo oggi è il prodotto di poco più di due anni di innovazione senza compromessi per offrire una mobilità pulita, sicura e conveniente, e supportata da investimenti per 30 miliardi di euro nell’elettrificazione e nel software fino al 2025”.

La piattaforma STLA Medium dimostra l’alta competenza tecnologica della comunità tecnica globale di Stellantis e la sua capacità di fornire prodotti iper-focalizzati sui clienti, riscrivendo idee da tempo consolidate sul concetto di trasporto, mentre procediamo verso l’azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2038.”

Stellantis CEO Carlos Tavares

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 6 Luglio 2023

In questo articolo