Skoda Octavia 2020, il quarto atto allarga gli orizzonti e affina lo stile. La media boema, apprezzata soprattutto nella versione Wagon, la familiare più venduta in Europa, è stata presentata nella sua “casa”, Praga.
L’approccio dal vivo con la quarta generazione conferma le anticipazioni.
Skoda Octavia 2020 si presenta con le stesse dimensioni, la lunghezza è un paio di centimetri in più.
Dovuta essenzialmente ai paraurti differenti, rispetto alla terza serie. Ma del passato resta solo questo, a parte il nome.
Octavia, il cui nome deriva dal latino Octo, otto, perchĂ© ottavo modello realizzato nel dopoguerra, è piĂą spaziosa all’interno e soprattutto piĂą coinvolgente.
La grande novitĂ , sulla qualitĂ e la tecnologia non c’erano dubbi, sta proprio nel lato emozionale. Nello stile e nella sostanza.
Il design degli esterni e degli interni osa di piĂą, molto di piĂą. Un salto enorme. Forme piĂą filanti, piĂą dinamiche, che saranno il paradigma anche dei nuovi modelli.

Nuova Octavia adotta soluzioni di stile e tecnologiche, diverse da tutte le altre Skoda. Apre una nuova strada, parallela a quella di Golf 8 appena presentata.
Se per la nuova VW si tratta di uno sviluppo nel segno della continuità , per Octavia è una rivoluzione.
Con una classe ben diversa, come la leva del cambio automatico shift-by-wire (solo fili, senza collegamenti meccanici) chiaro riferimento a Porsche 911.
Ambizioni ben riposte al contatto visivo col mezzo. Che offre con motorizzazioni di sostanza: plug-in ibride, mild hybrid a benzina, Diesel e a metano.
Un pacchetto completo. La berlina si mostra piĂą dinamica, il montante posteriore contribuisce a una silhouette fluida.
Octavia Wagon piĂą affusolata, con un posteriore molto ben proporzionato, senza perdere in capacitĂ di carico: anzi l’aumenta, la capacitĂ del bagagliaio parte da 640 litri. Trenta in piĂą grazie a ulteriore volume ricavato nelle pareti laterali.
Debuttano in abitacolo l’head up display, la nuova plancia digitale a doppio livello, con strumentazione e infotainment con due schermi da 10 pollici.
Si aggiungono alla gamma attuale anche tre nuovi colori: Crystal Black, Lava Blue and Titanium Blue .
I motori sono il 1.0 TSI, turbo 3 cilindri benzina da 110 cavalli e 200 Nm di coppia, il 1.5 TSI da 150 cv e 250 Nm, il 2.0 TSI da 190 cv e 320 Nm, quest’ultimo con cambio automatico DSG a 7 marce e trazione 4×4 di serie.
I Diesel sono tutti 2.0 TDI con potenze da 116, 150 e 200 cavalli (coppia di 300, 340 e 400 Nm). La versione piĂą potente è abbinata alla trazione 4×4 e al DSG.
I mild hybrid sono abbinati al 1.0 TSI da 110 cv e al cambio DSG e al 1.5 TSI da 150 cv.
Il sistema a 48V dell’ibrido leggero, che Skoda chiama eTEC recupera energia in frenata e restituisce in accelerazione o provvede a far veleggiare la vettura, spegnendo il motore termico, quando non c’è bisogno di spinta.
Skoda Octavia plug-in hybrid combina i il 1.4 TSI, il motore elettrico e una batteria da 13 kWh. Potendo disporre di potenza di 204 cv e di una coppia massima di 350 Nm. E’ capace di fornire un’autonomia solo elettrica (oltre a quella ibrida a benzina) di 55 km.
Skoda Octavia 2020, anche a metano
Oltre alla elettrificazione Octavia conferma un suo cavallo di battaglia. Molto popolare in alcune regioni d’Italia, soprattutto in Emilia Romagna.
Stiamo parlando di nuova Octavia G-TEC a metano, dotata del 1.5 TSI che eroga 130 cavalli, ma soprattuto che permette un consumo di 3,4 kg di metano (poco piĂą di 3 euro) per percorrere 100 km.
Questo, grazie ai tre serbatoi di metano (due in composito, uno in acciaio) che hanno una capacitĂ di metano di 17,7 kg permette una percorrenza a gas di 523 chilometri con meno di 18 euro di spesa.
Il serbatoio di benzina da 9 litri rende anche la nuova familiare a gas monovalente. Beneficiando quindi di sconto o esenzione totale dal pagamento del bollo auto, a seconda delle regione.
Presenti una messe di ADAS, i sistemi di assistenza alla guida, di serie e a richiesta, tra cui spiccano l’aiuto (una sterzata) per evitare il contatto con una macchina che precede.
Nuova Octavia arriverĂ sul mercato a maggio 2020. La versione a metano sarĂ ordinabile invece da dopo l’estate. ArriverĂ assieme alle versioni plug-in hybrid e mild hybrid.
Un modello cruciale, che rappresenta il 2,5% delle esportazioni della Repubblica Ceca. E il 31% della produzione Skoda. Orgoglio di una nazione e perfetto antipasto ai 125 anni di vita che il Marchio festeggerà nel 2020.
Ultima modifica: 13 Novembre 2019