Autostrade per l’Italia, in collaborazione con le istituzioni scolastiche e le famiglie, ha dato il via a una serie di incontri per educare i giovani alla sicurezza stradale.
Questa iniziativa, svolta in vari istituti, si propone di aumentare la consapevolezza sui rischi connessi alla guida e promuovere comportamenti responsabili. Più di 220 scuole hanno aderito al progetto, coinvolgendo circa 19.000 studenti.
Il programma prevede un quiz digitale per aiutare i ragazzi a valutare il fattore “tempo” nelle situazioni di guida. L’obiettivo è incoraggiare una guida basata sul pensiero, piuttosto che sulla velocità . Le nuove generazioni sono particolarmente ricettive ai messaggi sulla sicurezza stradale, ma tendono a emulare cattivi esempi dagli adulti. Un’indagine ha rivelato che una parte considerevole di giovani ha causato incidenti o accettato passaggi da conducenti in condizioni alterate.
L’evento inaugurale si è tenuto presso il Museo STEP Futurability District di Milano, con la partecipazione di un centinaio di studenti. Erano presenti la Presidente di Autostrade per l’Italia, Elisabetta Oliveri, e il Direttore del Tronco di Milano di Aspi, Alessandro Bevilacqua. La direttrice del Museo STEP ha sottolineato come la tecnologia giochi un ruolo centrale nel promuovere la sicurezza stradale, un ambito cruciale per la società .
Per il gruppo Autostrade, la sicurezza delle persone è un valore fondamentale della cultura aziendale
La gestione delle attività quotidiane include la sicurezza dei viaggiatori e dei lavoratori sulla rete. La sicurezza stradale implica infrastrutture sicure e il rispetto del codice della strada. Numerose sono le iniziative promosse da Aspi per sensibilizzare sull’importanza della guida sicura, con l’obiettivo di ridurre a zero le vittime della strada.
Autostrade crede che investire tempo, entusiasmo e attenzione nelle nuove generazioni sia fondamentale per cambiare le cose. La Regione Lombardia ha una complessa rete autostradale. La Direzione di Milano di Aspi gestisce circa 300 km di autostrade, tra cui la A1, A8/A9 e A4. Sulla A4, tra Milano e Dalmine, è presente la IV corsia dinamica, il primo tratto di smart road. La Presidente di Autostrade ha ribadito l’importanza di questa azione per la prevenzione e la diffusione di una cultura della guida responsabile.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di studenti provenienti da diversi istituti, tra cui l’Istituto Ikaros di Buccinasco, l’Istituto Moreschi di Milano e l’Istituto Enaip di Magenta. Gli incontri hanno lo scopo di formare i giovani sulla sicurezza stradale, con un approccio pratico e interattivo. Attraverso il quiz digitale, i partecipanti possono mettere alla prova le loro conoscenze e capire l’importanza di valutare con attenzione le variabili durante la guida.
Il progetto vuole fornire strumenti utili per la gestione dei rischi e la promozione di comportamenti consapevoli. La collaborazione con la Polizia di Stato sottolinea l’importanza dell’applicazione delle leggi per garantire la sicurezza sulla strada. La formazione dei giovani è fondamentale per un futuro con meno incidenti. Il rispetto del codice della strada è un aspetto cruciale per la prevenzione degli incidenti e per la tutela della vita.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 29 Gennaio 2025