Renault e Nissan, novità della alleanza strategica

L’Alleanza Renault – Nissan annuncia nuove direzioni strategiche per la loro collaborazione.

Renault si prepara a diventare l’unico proprietario di Renault Nissan Automotive India Private Ltd (RNAIPL), tramite l’acquisizione del 51% delle azioni attualmente detenute da Nissan.

Renault e Nissan

Tale operazione rappresenta una significativa opportunità per Renault di ampliare le sue attività a livello globale. Nissan manterrà la sua presenza in India, concentrandosi sull’aumento della propria copertura di mercato. RNAIPL continuerà a fabbricare i veicoli Nissan, inclusa la recente Nissan Magnite, e costituirà un elemento fondamentale per i futuri piani di crescita dell’azienda.

Nuovi orizzonti in India

Parallelamente, Nissan ha scelto il Gruppo Renault per lo sviluppo e la produzione di una derivazione della Twingo, progettata da Nissan. L’accordo di alleanza sarà modificato per incrementare la flessibilità di entrambi i partner riguardo alle partecipazioni incrociate, stabilendo un impegno di lock-up al 10%, inferiore all’attuale 15%.

Luca De Meo, CEO Renault
Luca De Meo

Inoltre, Nissan sarà esonerata dall’obbligo di investire in Ampere, con conseguente annullamento del precedente accordo di investimento. “Come partner di lunga data di Nissan nell’ambito dell’Alleanza e come suo principale azionista, il Gruppo Renault ha tutto l’interesse di assistere alla svolta della performance di Nissan il più velocemente possibile” ha dichiarato Luca de Meo, ceo del Gruppo Renault.

Maggiore agilità e focalizzazione

Ivan Espinosa, presidente e ceo di Nissan, ha affermato che Nissan si impegna a “preservare il valore e i vantaggi della nostra partnership strategica nell’ambito dell’Alleanza, implementando, al tempo stesso, misure per una svolta in grado di migliorare l’efficienza”. L’obiettivo principale è creare un “business model più agile ed efficiente” per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e conservare risorse liquide per i futuri investimenti. L’impegno di Nissan nel mercato indiano rimane solido, con l’intenzione di fornire veicoli adatti alle esigenze dei consumatori locali e garantire vendite e assistenza di elevato livello. L’India continuerà a essere un polo per le attività di ricerca e sviluppo di Nissan.

RNAIPL e piani di espansione

In conformità con l’accordo quadro firmato, Renault acquisirà la quota di RNAIPL posseduta da Nissan. Contemporaneamente, è stato stipulato un accordo operativo per proseguire i progetti esistenti e definire le future relazioni tra i due gruppi in India. Nissan continuerà ad avvalersi di RNAIPL come fonte di approvvigionamento per l’India e per le esportazioni nei prossimi anni. La conclusione di tale operazione, soggetta alle consuete approvazioni normative, è prevista entro la fine del primo semestre del 2025. Renault e Nissan continueranno a gestire congiuntamente il Renault Nissan Technology & Business Center India (RNTBCI), con una suddivisione azionaria del 51% per Renault e del 49% per Nissan.

Sviluppo strategico e capacità produttiva

Nell’ambito del piano strategico internazionale per il 2027 (International Game Plan), Renault intende accelerare la propria crescita in India. Lo stabilimento RNAIPL di Chennai, con una capacità produttiva superiore a 400.000 unità e un solido gruppo di fornitori, rappresenta una notevole opportunità. Attualmente ospita le piattaforme CMFA e CMFA+ e offrirà ulteriori possibilità di sviluppo con l’introduzione della piattaforma CMF-B, prevista per il prossimo anno con il lancio iniziale di quattro nuove vetture. Al termine della transazione, RNAIPL sarà integrata nel bilancio consolidato del Gruppo Renault.

Modifiche all’alleanza e impegni futuri

L’emendamento all’accordo di alleanza non avrà alcun impatto sulle azioni Nissan detenute da Renault in una fiduciaria francese (18,66% di partecipazione). Un’eventuale cessione di azioni dovrà seguire un processo coordinato con l’altro partner, che godrà di un diritto di prelazione. La risoluzione dell’accordo di investimento in Ampere entrerà in vigore al verificarsi di specifiche condizioni sospensive, attualmente previste per la fine di maggio 2025. Le altre clausole chiave del nuovo accordo di alleanza rimarranno invariate, inclusi lo stand still e il limite massimo di voto fissato al 15% dei diritti esercitabili.

I nuovi rapporti di Renault e Nissan i 10 pillole

  1. Renault acquisirà il 51% di RNAIPL da Nissan, ottenendo la proprietà totale.
  2. La conclusione dell’operazione è prevista entro la fine del primo semestre 2025.
  3. Nissan svilupperà una derivazione della Twingo tramite Renault.
  4. L’impegno di lock-up sulle partecipazioni incrociate sarà ridotto al 10%.
  5. Nissan non effettuerà più investimenti in Ampere.
  6. RNAIPL possiede una capacità produttiva di oltre 400.000 unità a Chennai.
  7. È previsto il lancio della piattaforma CMF-B con quattro nuove vetture.
  8. Nissan manterrà una quota del 49% nel RNTBCI.
  9. L’impatto sul flusso di cassa libero del Gruppo Renault nel 2025 è stimato intorno ai 200 milioni di euro.
  10. Le condizioni sospensive per l’entrata in vigore delle modifiche sono previste per fine maggio 2025.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 1 Aprile 2025