Record Ferrari, risultati, utili, crescita, fatturato e investimenti per 2024 e 2025

Ferrari ha chiuso il 2024 con risultati notevoli, superando le aspettative.

Il fatturato netto della Casa del Cavallino Rampante è salito a 6.677 milioni di euro, con un incremento dell’11,8% rispetto all’anno precedente.

Le consegne totali sono state 13.752 unità, con una leggera crescita dell’1%.

Ferrari 296 GTS

L’utile operativo (EBIT) ha raggiunto 1.888 milioni di euro, in crescita del 16,7%, con un margine del 28,3%.

L’utile netto è cresciuto fino a 1.526 milioni di euro, con un utile diluito per azione di 8,46 euro.

L’EBITDA si è attestato a 2.555 milioni di euro, con un aumento del 12,1% ed un margine del 38,3%. La generazione di free cash flow industriale è stata di 1.027 milioni di euro. “Puntiamo alla qualità dei ricavi più che ai volumi” ha dichiarato l’Amministratore Delegato Benedetto Vigna.

Benedetto Vigna AD Ferrari - 4 Grande
Benedetto Vigna ,AD Ferrari

Le vendite di automobili e parti di ricambio hanno generato ricavi per 5.728 milioni di euro, grazie a un mix di prodotti e personalizzazioni. I ricavi da sponsorizzazioni e attività legate al Marchio sono aumentati a 670 milioni di euro, grazie a nuove collaborazioni e iniziative lifestyle. La voce “Altro” è rimasta invariata, con i maggiori ricavi dei servizi finanziari compensati dalla fine del contratto con Maserati.

Nel 2024, le consegne nella regione EMEA sono aumentate di 141 unità, nelle Americhe di 192 unità. Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan hanno visto una diminuzione di 328 unità.

La regione Resto dell’APAC ha riportato un aumento di 84 unità. La Ferrari Purosangue, la Roma Spider e la 296 GTS hanno trainato le consegne. Nel corso dell’anno la produzione della Portofino M, SF90 Stradale, 812 GTS, 812 Competizione e Roma è terminata.

La Roma Spider

I modelli con motore a combustione interna (ICE) e ibridi hanno rappresentato rispettivamente il 49% e il 51% delle consegne totali. L’aumento del mix/prezzo per 386 milioni di euro è dovuto soprattutto alle consegne della Daytona SP3 e di alcune 499P Modificata. I costi industriali e di ricerca e sviluppo sono aumentati di 19 milioni di euro, a causa delle maggiori spese per il racing e l’innovazione.

L’incremento di 92 milioni di euro nelle spese SG&A è dovuto agli investimenti in software, infrastrutture digitali, sviluppo organizzativo e marchio. I proventi finanziari netti dell’esercizio sono stati pari a 1 milione di euro, rispetto agli oneri finanziari netti per 15 milioni dell’anno precedente. L’aliquota fiscale effettiva è stata del 19,2%, grazie ai benefici del Patent Box.

La generazione di free cash flow industriale è stata di 1.027 milioni di euro, trainata dall’aumento dell’EBITDA. L’indebitamento industriale netto al 31 dicembre 2024 ammontava a 180 milioni di euro. La società ha remunerato gli azionisti per 1.021 milioni di euro, attraverso riacquisti di azioni proprie e dividendi distribuiti. La liquidità disponibile complessiva era di 2.292 milioni di euro al 31 dicembre 2024.

Ferrari e il 2025

Per il 2025, la società prevede una crescita del fatturato netto superiore a 7,0 miliardi di euro. L’EBITDA rettificato è previsto superiore a 2,68 miliardi di euro, con un margine del 38,3%. L’utile operativo rettificato (EBIT) è atteso superiore a 2,03 miliardi di euro, con un margine del 29,0%. L’utile diluito rettificato per azione è previsto superiore a 8,60 euro. Il free cash flow industriale è previsto superiore a 1,20 miliardi di euro.

Ferrari ha siglato un accordo di partnership pluriennale con IBM, valido dal 1° gennaio 2025. L’azienda ha completato la quinta tranche del programma di acquisto di azioni proprie e ne ha avviata una sesta. È stato annunciato un accordo pluriennale con Andretti Formula Racing LLC per la fornitura di power unit e cambi a partire dal 2026. Ferrari ha ottenuto la certificazione Equal Salary a livello globale per la parità di retribuzione tra uomini e donne.

I risultati dello scorso anno riflettono un grande lavoro di squadra” ha dichiarato Benedetto Vigna. “Ci aspettiamo una robusta crescita anche nel 2025, che ci permetterà di raggiungere la fascia alta della maggior parte dei nostri target di profittabilità per il 2026 con un anno di anticipo”. Il Capital Markets Day si terrà il 9 ottobre 2025 a Maranello.

Ferrari, i numeri del 2024

  • Fatturato netto 2024: 6.677 milioni di euro.
  • Consegne totali 2024: 13.752 unità.
  • Utile operativo (EBIT) 2024: 1.888 milioni di euro.
  • Margine EBIT 2024: 28,3%.
  • Utile netto 2024: 1.526 milioni di euro.
  • Utile diluito per azione 2024: 8,46 euro.
  • EBITDA 2024: 2.555 milioni di euro.
  • Margine EBITDA 2024: 38,3%.
  • Free cash flow industriale 2024: 1.027 milioni di euro.
  • Indebitamento industriale netto al 31/12/2024: 180 milioni di euro.
  • Liquidità disponibile al 31/12/2024: 2.292 milioni di euro.
  • Crescita prevista fatturato 2025: ≥5%.
  • Crescita prevista EBIT 2025: ≥7%.
  • Crescita prevista Free Cash Flow 2025: ≥17%.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 4 Febbraio 2025