Verti Assicurazioni ha condotto un’analisi approfondita sui comportamenti assicurativi di quasi 200mila clienti tra motociclisti e proprietari di ciclomotori. L’indagine dell’osservatorio Verti Movers mira a comprendere le tendenze nelle scelte di copertura assicurativa e le esigenze di protezione di fronte a possibili sinistri. Il mercato delle due ruote a motore è in continua evoluzione e richiede attenzione alle mutate necessità degli utenti.
I motociclisti, la sinistrosità e la consapevolezza del rischio
Secondo i dati ISTAT del 2024, nel 2023 si sono verificati 166.525 incidenti stradali con persone ferite. Una parte significativa di tali eventi ha coinvolto guidatori di moto e scooter. Nonostante una leggera diminuzione dei decessi rispetto all’anno precedente (-3,8%), il numero dei lesionati è aumentato dello 0,5%. Tale incremento evidenzia la persistente necessità di strumenti di difesa efficaci.
Dalle analisi di Verti emerge che il 25,3% dei possessori di moto sceglie la garanzia contro gli infortuni del conducente. Tale copertura offre un sostegno economico in caso di danni fisici riportati a seguito di un incidente, anche in situazioni di propria responsabilità . Tra i proprietari di ciclomotori, la percentuale sale al 26,9%. Ciò denota una maggiore percezione del pericolo tra chi guida mezzi di cilindrata inferiore, spesso utilizzati per gli spostamenti quotidiani in città .
Richiesta di supporto immediato
L’assistenza stradale riscuote un notevole interesse tra gli utenti delle due ruote a motore, probabilmente per la sua praticità . Il 28,9% dei motociclisti e il 28,4% dei ciclomotoristi decide di includerla nella propria polizza. Questa tendenza indica il desiderio di molti centauri di ricevere un aiuto rapido in caso di avarie o incidenti che impediscano la prosecuzione del viaggio.
Crescente importanza della difesa legale
I dati Verti Movers mettono in luce come la tutela legale stia diventando una protezione fondamentale. Ciò è particolarmente vero per chi desidera premunirsi da possibili controversie collegate a sinistri. Marco Buccigrossi, Business Director di Verti, ha commentato: “La tutela legale, scelta dal 23,5% dei motociclisti e addirittura dal 37,8% dei ciclomotoristi, sta diventando una garanzia imprescindibile per chi desidera proteggersi da eventuali dispute legali a seguito di un incidente”.
Buccigrossi aggiunge: “Essere supportati in iter giuridici complessi a fronte di un costo aggiuntivo molto contenuto, rappresenta una risoluzione vantaggiosa per il conducente”. “I dati a nostra disposizione confermano l’importanza di offrire soluzioni assicurative integrate, capaci di rispondere alle nuove esigenze dei motociclisti italiani”. La protezione legale rappresenta dunque un elemento sempre più considerato nella scelta della polizza assicurativa per i guidatori di moto e scooter.
Motociclisti e assicurazioni in 10 punti
- Analisi Verti Assicurazioni su quasi 200mila assicurati.
- Rilevati i comportamenti assicurativi di motociclisti e ciclomotoristi.
- Nel 2023 registrati 166.525 incidenti stradali con feriti (ISTAT 2024).
- Feriti in aumento dello 0,5% rispetto al 2022.
- 25,3% dei motociclisti sceglie copertura infortuni conducente.
- 26,9% dei ciclomotoristi sceglie copertura infortuni conducente.
- 28,9% dei motociclisti include assistenza stradale.
- 28,4% dei ciclomotoristi include assistenza stradale.
- 23,5% dei motociclisti opta per la tutela legale.
- 37,8% dei ciclomotoristi opta per la tutela legale.
Titolo SEO: Moto: Sicurezza Stradale, Nuove Tendenze Assicurative
Titolo SEO Attraente: 2023: Incidenti Moto, Più Tutele Legali!
Descrizione SEO: Analisi Verti sulle assicurazioni moto in Italia: cresce l’attenzione per infortuni, assistenza e soprattutto tutela legale dopo gli incidenti stradali.
Parole chiave principali: .
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 14 Aprile 2025