Micro si prepara a rivoluzionare il settore della micromobilità con due importanti novità presentate al Salone dell’Auto di Bruxelles: la Microlino Spider Concept e il Custom Program.
Microlino Spider Concept: l’alternativa ai golf cart
La Spider Concept, quarta variante della microcar, segue la Microlino, la Lite e la Spiaggina. Questa versione, soprannominata “Anti-pick-up truck“, si propone come alternativa ai golf cart, più sicura ed elegante.
Destinata sia agli hotel e ai golf club europei che alle aree residenziali degli Stati Uniti, la Spider rappresenta un veicolo elettrico dedicato agli spostamenti individuali.
Il design distintivo della Microlino si ritrova anche nella Spider, che introduce elementi innovativi. I pannelli laterali sono stati rimossi, facilitando l’accesso all’abitacolo. Il tetto aperto può essere integrato con un telo opzionale.
I sedili sono stati ridisegnati per agevolare l’ingresso dal lato. Dettagli in legno sul volante e sulle protezioni d’accesso conferiscono un tocco di raffinatezza. La vernice cangiante crea un effetto di colore dinamico.
Micro intende commercializzare la Microlino Spider sul mercato statunitense come alternativa ai golf cart. Le specifiche tecniche saranno simili a quelle dell’attuale modelli, adattate alle normative statunitensi.
Microlino Custom Program: libertà di personalizzazione
Il Microlino Custom Program, disponibile sul sito ufficiale, offre agli appassionati la possibilità di personalizzare la propria microcar con oltre mille opzioni.
vLa personalizzazione riguarda sia gli esterni che gli interni. È possibile scegliere tra una vasta gamma di colori per la carrozzeria, il tetto, le finiture, i copriruota e il logo. Pacchetti interni standard e premium offrono diverse opzioni di comfort e stile.
Sono disponibili tre opzioni di batteria: 5,5 kWh, 10,5 kWh e 15 kWh.
La produzione della Microlino a Torino, in Italia, garantisce flessibilità e elevati standard di qualità . Il configuratore online, sviluppato in collaborazione con lo studio di design italiano Whivestudio, permette di visualizzare i progetti in tempo reale.
Le prime vetture personalizzate saranno consegnate a partire dalla primavera del 2025.
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 27 Gennaio 2025