CrossClimate SUV, prova su strada, le soluzioni Michelin per il meteo | VIDEO

Michelin CrossClimate SUV è l’ultima evoluzione dei pneumatici “all seasons”, quattro stagioni, del Marchio francese. Ovvero omologati ed efficienti come gomme invernali, ma funzionali ad alte temperature come coperture estive. Michelin propone una gamma completa di pneumatici per affrontare in sicurezza un meteo che diventa sempre più imprevedibile in tutta Italia.

Michelin CrossClimate SUV
Michelin CrossClimate SUV in azione sul Colle di Tenda

Le “Meteo Solutions” offrono soluzioni per le situazioni più diversa. Per chi affronta climi molti rigidi con nevicate frequenti ci sono gli “specialisti”. I pneumatici invernali. Come i Michelin Alpin 6 (per auto medie e compatte), i Pilot Alpin 5 (per vetture di stazza più grande) e i Pilot Alpin 5 SUV.

Per la stagione rigida, ma con neve occasionale, la situazione più comune in Italia, sono offerti dal 2015 i Michelin CrossClimate+ e ora i CrossClimate SUV.

Uno spiegamento di forze notevole, che copre quasi tutti i modelli di vetture sul mercato. Perché, come emerge dal recente rapporto Censis-Michelin, l’auto è sempre di più al centro del pensiero dei cittadini, al contrario di quanto ritengano le amministrazioni. Gli italiani si spostano sempre più in auto (65% contro il 57% del 2001)e sempre meno con mezzi pubblici, in bicicletta a piedi o in moto.

E soprattutto le principali paure degli italiani sono rivolte ai i furti in casa e gli incidenti stradali. Il 71% degli italianiritiene la sicurezzain automobileun fattore fondamentale. Che dipende, per gli intervistati, soprattutto da frenie pneumatici.

Entra in gioco quindi Michelin, che però sa bene che solo il 35% degli automobilisti nostrani adotta anche le gomme invernali e solo il 14% invece usa le All Seasons. Ricordiamo in ogni modo i pneumatici montati devono essere sempre 4 dello stesso tipo, mai due coppie diverse.

Come va il CrossClimate SUV su strada e in fuoristrada

Le “quattro stagioni” sono la soluzione ottima per chi vive in climi intermedi e molto incostanti. Abbiamo testato le nuove CrossClimate SUV, dedicate a sport utility e crossover, a bordo di Volvo XC40 AwdAuto dell’anno 2018). Tra Torino e Sanremo, passando per il Colle di Tenda e la Francia.

Lo pneumatico su diversi fondi, asfalto e sterrato leggero, asciutto e bagnato, ha confermato la sua ottima polivalenza. Il CrossClimate SUV, a differenza del CrossClimate+ dedicato alle berline, aggiunge una maggiore dimestichezza nel fuoristrada.

La mescola in ogni modo  offre elevato grip (tenuta) ad ogni temperatura. Il design del battistrada a “V” permette una migliore mobilità su neve, grazie all’effetto artiglio. Inoltre le lamelle ad alte prestazioni (3D ed auto-bloccanti) offrono sicurezza e mobilità in ogni condizione meteo. Anche a temperatura elevata per la stagione, 24 gradi sulla Riviera Ligure, CrossClimate SUV ha mostrato un’aderenza e una silenziosità paragonabili a un pneumatico estivo.

I quattro stagioni di Michelin per Sport Utility e Crossover disponibili nelle misure per cerchi da 16 a 20 pollici, con larghezza da 215 a 285 mm. I prezzi consigliati vanno da 133,90 euro a 317,50 euro a gomma.

Un altro plus è dato dalla garanzia di Michelin che afferma la durata superiore dei suoi pneumatici. Dichiarando che sono in grado di mantenere quasi inalterate nel tempo le prestazioni e la sicurezza fino al limite legale di usura (1,6 mm della profondità delle scolpiture del battistrada). Una soluzione importante per una delle “paure” più importanti degli italiani.

Ultima modifica: 24 Ottobre 2018

In questo articolo