Mazda 6e, la bellissima berlina elettrica rivoluzionaria

Mazda 6e è bellissima, rappresenta il modello più avanzato di sempre del Marchio. Gioca tre carte importanti: design, lusso e accessibilità economica“.
L’istantanea di Roberto Di Pietrantonio, Managing Director Mazda Motor Italia è fedele ai fatti,

Mazda 6e, la bellissima berlina elettrica rivoluzionaria

La nuova Mazda 6e, berlina dalle linee eleganti e sportive, si presenta unicamente con propulsione elettrica, la prima BEV della nuova generazione.

Spettacolare nella sua prima assoluta italiana a Roma, lunga 4,92 metri, Mazda 6e è una tre volumi elegante, col portellone che regala praticità di carico si propone in due varianti, entrambe a trazione posteriore. Riprende il nome della Mazda 6, classica berlina del Costruttore del passato.

Due tagli di batteria offrono differenti autonomie. La prima, con 68,8 kWh, promette fino a 479 km. La seconda, da 80 kWh, dichiara un’autonomia di 552 km.

Mazda 6e adotta un’architettura elettrica a 400 Volt. Il motore è posteriore. La velocità massima è limitata a 170 km/h. Il caricatore di bordo in corrente alternata è da 11 kW. La capacità di traino raggiunge i 1.500 kg. Il peso della vettura è inferiore alle 2 tonnellate: 1.953 kg.

Il powertrain elettrico e-Skyactiv EV eroga 258 cavalli di potenza con la batteria da 68,8 kWh (245 con la batteria da 80 kWh)e 320 Nm di coppia.

Mazda 6e, design sinuoso e tecnologia avanzata

La vettura vanta dimensioni generose. La larghezza è di 1,89 metri e l’altezza di 1,49 metri. Il passo misura 2,89 metri. Un innovativo spoiler posteriore si attiva oltre i 90 km/h. Altro tocco di classe, sintesi perfetta di stile e funzionalità.

Gli interni della berlina Mazda6e

Il bagagliaio offre una capacità di 466 litri. Abbattendo i sedili posteriori, lo spazio raggiunge i 1074 litri. Si aggiunge un utile vano anteriore, il frunk, da 72 litri. L’interfaccia include un display digitale da 10,2 pollici.

Interni raffinati e sicurezza

Un display centrale da 14,6 pollici gestisce il sistema multimediale. L’impianto audio Sony include 14 altoparlanti. La sicurezza è garantita da 9 airbag. Diversi sistemi di assistenza alla guida sono presenti.

Gli allestimenti Takumi e Takumi Plus differiscono per materiali e colori. Il Takumi presenta rivestimenti in pelle artificiale beige e nera. Il Takumi Plus adotta pelle Nappa e finiture scamosciate. Entrambi offrono un equipaggiamento completo.

Prezzo competitivo e offerta di lancio esclusiva

Il listino parte da 43.850 euro per la Takumi con batteria da 68,8 kWh. La Takumi Plus con la stessa batteria costa 45.500 euro.

La Takumi da 80 kWh ha un prezzo di 45.450 euro. La versione Takumi Plus da 80 kWh arriva a 47.100 euro.  A rate parte da 589 euro per i privati e da 455 euro per i clienti business.

Fino al 30 giugno 2025 è disponibile una speciale promozione. Il “Welcome packinclude 3.000 euro per ricariche pubbliche.

Ulteriori 3.000 euro di sconto sono previsti in caso di permuta. Sono disponibili anche finanziamenti agevolati.

La commercializzazione inizierà a luglio.

Leggi ora: le news motori

Ultima modifica: 17 Aprile 2025

In questo articolo