Lexus, avanguardia elettrica. Nel 2026 il salto generazionale

Lexus è la avanguardia elettrica di Toyota. Il Marchio premium del colosso giapponese al Kenshiki Forum ha confermato la sua vocazione.

Dal 2035 tutta la produzione sarà elettrica a livello mondiale, anticipando al 2030 in Europa la commercializzazione solo di auto a batteria.

Una sfida cruciale per accompagnare una progressione che nel 2023 registrerà il miglior anno di sempre di Lexus, con un aumento del 50% di vendite, che arriveranno. 74.000 unità.

L’arrivo del piccolo crossover LBX darà ulteriore spinta, ma il domani è dietro l’angolo.

La Lexus LF-ZC Concept, presentata al Kenshiki Forum in anteprima europea, prefigura un modello che arriverà sul mercato nel 2026.

Una nuova generazione di auto elettrica, che anticipa le prossime generazioni.

Pascal Ruch, Vicepresidente di Lexus Europe e Value Chain, ha detto:

Svilupperemo una nuova struttura modulare del veicolo e batterie di nuova generazione, non solo per migliorare le prestazioni dei nostri BEV ma anche, e forse soprattutto, per reinventare il piacere di guida. Ci sarà una rivoluzione anche nel software, che ci permetterà di progettare veicoli con il più alto grado di personalizzazione, rendendo davvero il lusso personale per ciascuno dei nostri clienti”.

Nello specifico la nuova struttura modulare sarà realizzata in tre parti, asse anteriore, parte centrale con la batteria e asse posteriore. Con la nuova modalità delle Giga Press, o gicacasting, per avere una produzione più rapida e vetture ancora più sicure.

Più piacere di guida, ma anche più autonomia con le nuove generazioni di batterie al litio che garantiranno una autonomia fino a 800 km. Arene sarà il nuovo sistema operativo, coadiuvato dalla intelligenza artificiale.

Leggi ora: le novità auto

Ultima modifica: 6 Dicembre 2023

In questo articolo