Suv Granturismo, Urus S rappresenta la Lamborghini a ruote alte ad alte prestazioni, votata anche al lusso e alla guida di tutti i giorni. E’ lo split del modello dopo cinque anni e 20.000 esemplari prodotti.
A un estremo l’anima Performante. all’altro la S, denominazione storica di molte Lambo.

Mitja Borkert, capo del design del Marchio, ce le racconta così:
“Una versione cattiva, Urus Performante, e una granturismo, Urus S, più adatta alla guida di tutti i giorni. Un super Suv con la vocazione al lusso, come è nelle corde storiche di Lamborghini”.
La differenza tecnica rispetto sta nell’adozione delle sospensioni pneumatiche adattive, mentre la Performante adotta le molle per essere più reattiva in pista e al limite. Più civile insomma la “S” che, meno estrema nel ricorso alla fibra di carbonio, prende qualche kg in più sulla bilancia. Esattamente 47, arrivando a una massa di quasi 22 quintali.
Cuore potenziato
L’otto cilindri a V sale da 650 a 666 cavalli, permettendo un rapporto peso potenza di 3,2 kg/CV. Numeri da sportiva, assieme alla coppia di 850 Nm, che offrono uno scatto da zero a cento in 3,5 secondi, due decimi in meno di Performante, e da zero a duecento in 12”5 (paga sette decimi dalla sorella cattiva). Aggiornato anche lo scarico, per allottare i dubbi di un eventuale imborghesimento.
Winkelmann, Ceo del Marchio, dichiara:
“Urus è la combinazione perfetta tra la versatilità di un SUV e la sportività di una Lamborghini anche nell’ utilizzo quotidiano. Urus S è per chi sceglie prestazioni, lusso e versatilità”.
Le modalità di guida sono Strada, Sport, Corsa ed Ego per l’asfalto in condizioni ottimali e Terra, Neve e Sabbia per la guida in fuoristrada o in condizioni più precarie. Tutte le regolazioni del telaio e del sistema elettromeccanico arrivo di stabilizzazione anti-rollio sono votate alla migliore sintesi del per il miglior rendimento su strada e anche fuori dall’asfalto.

Alta personalizzazione
Urus S è buona per tutte le occasioni. Con ben ottanta colori a disposizione, record assoluto per una vettura del genere. La tonalità dl lancio è il Grigio Telesto, deciso, ma non estremo: un chiaro richiamo a un’anima più elegante ed anche modaiola. Ma, ci dicono in Lamborghini, molti clienti si presentano con il colore di un capo di abbigliamento o altro, la minigonna della fidanzata o il rossetto della moglie, da portare sulla carrozzeria. Ovviamente tutti vengono soddifatti

Borkert ribadisce. “Urus S è una vera Lamborghini, per look e vocazione. Le due versioni rappresentano il retaggio del Marchio. Espressioni di sportività e lusso. Il nostro Super Suv sino ad oggi per l’84% delle unità è stato scelto da nuovi clienti, aprendo di fatto nuovi mercati. Con Urus S la scelta ora sarà ancora più particolare e individuale”
La divisione Ad Personam e la disponibilità di opzioni anche per finiture interne possono svariare dallo stile, alla sportività. E ovviamente, anzi soprattutto, ai desideri del cliente.
Dal punto di vista del design il paraurti posteriore è più filante. Con un nuovo stile per lo scarico a doppio terminale. I cerchi sono da 21 pollici, ma in opzione ci sono da 22” con finiture in titanio diamantato o da 23 pollici in brodo diamantato.
Novità in abitacolo, con opzioni bicolore, Sportivo o Sophisticated, con pelle nera e colori a contrasto. Anche in questo caso le possibilità di sbizzarriti sono sterminate. Tutto questo l’abbiamo visto e toccato con mano: Urus ha ancora molte frecce.
.
Leggi ora: Lamborghini Urus Performante, la prova di QN Motori
Ultima modifica: 4 Novembre 2022