Lamborghini Huracan EVO RWD Spyder, trazione posteriore scoperta | VIDEO

3156 0
3156 0

Lamborghini Huracan EVO RWD Spyder, trazione posteriore a cielo aperto. L’ultima nata di Sant’Agata Bolognese è un tributo al massimo piacere di guida.

I primi esemplari saranno consegnati nell’estate che sta per arrivare, al prezzo di 175.838 euro. Di fatto è il modello di “partenza” nella gamma del Marchio.

Un concentrato di stile, emozioni e tecnologia. E dal tuono del V10 aspirato, in grado di erogare 610 cavalli e una coppia di 560 Nm. Scaricando a terra un brio che permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e una velocità massima di 324 km/h.

Leggi anche: Huracan Evo Spyder a trazione integrale

La capote apre e si chiude sotto al cofano posteriore in 17 secondi, fino a una velocità di 50 km/h. Disponibile in diversi colori, la si abbina alle linee della carrozzeria.

In ogni situazione si può alzare o abbassare elettronicamente il lunotto posteriore, che funge da paravento, se alzato, e in grado di amplificare il suono unico del motore V10, quando abbassato. Presenti due cristalli laterali rimovibili, che attutiscono il rumore aerodinamico nell’abitacolo.

Così Lamborghini descrive Huracan EVO RWD Spyder

La configurazione del gruppo motopropulsore a trazione posteriore offre un’esperienza di guida fisica senza filtri per il massimo coinvolgimento. Lo speciale sistema di controllo della trazione P-TCS è stato progettato per assicurare prestazioni adrenaliniche in ogni condizione, favorendo una trasmissione costante della coppia anche in fase di riallineamento della Spyder, dopo curve strette o drift. A stimolare i sensi di chi siede al posto di guida, specie a capote abbassata, contribuisce il rombo del motore aspirato V10 in risposta alle manovre in accelerazione“.

Nata per essere efficientissima. La carrozzeria in alluminio e resina termoplastica  poggia su un telaio in alluminio e fibra di carbonio, con un peso a secco di 1509 kg e un rapporto peso/potenza di 2,47 kg/CV. La distribuzione del peso tra parte anteriore e posteriore secondo un rapporto 40/60, con un sistema di sospensioni a doppio triangolo e quadrilateri sovrapposti e ammortizzatori passivi, permette una guida precisa, con sensazioni dirette.

Stefano Domenicali, CEO del Marchio, racconta così Lamborghini  Huracan EVO RWD Spyder.

Raddoppia il divertimento di guida, offrendo un piacere puro e l’opportunità di celebrare la vita all’aria aperta. Il conducente è immerso nell’eredità ingegneristica Lamborghini, può sentire il feedback e il fascino di una vettura a trazione posteriore in cui l’intrusione dell’elettronica è ridotta al minimo, godendosi la sensazione di libertà e vitalità che solo la guida open-top può offrire”.

Lamborghini Huracan EVO RWD Spyder, la galleria fotografica

Dati tecnici – Lamborghini Huracan EVO RWD Spyder

TELAIO E CARROZZERIA

Telaio Telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio
Scocca Strato esterno in alluminio e materiale composito Soft top di elevata qualità
Sospensioni Sospensioni in alluminio a doppio triangolo
Molle e ammortizzatori Molle in acciaio e ammortizzatori idraulici, controllo ammortizzatori elettromagnetici “MagneRide” disponibili su richiesta
Controllo Elettronico della Stabilità (ESC) Le caratteristiche dell’ESC/ABS possono essere regolate attraverso il sistema ANIMA, l’ESC può essere disattivato
Sterzo Servosterzo elettromeccanico, Lamborghini Dynamic Steering (LDS) con rapporto di sterzo variabile opzionale
Freni Impianto frenante a doppio circuito idraulico con servofreno a depressione
Pinze freno anteriori in alluminio a otto cilindri e posteriori in alluminio a quattro cilindri
Dischi freno Dischi in acciaio, ventilati e forati a croce
∅ 365 x 34 mm anteriori, ∅ 356 x 32 mm posteriori
Pneumatici (standard) Pirelli P Zero Corsa 245/35 ZR19 (anteriori) – 305/35 ZR19 (posteriori)
Cerchi (standard) 8.5J x 19” (anteriori) – 11J x 19” (posteriori)
Specchi Specchi esterni controllati elettricamente
Airbag Airbag anteriori additivi a doppio stadio full size.
Airbag laterali “head-thorax” nei sedili.

MOTORE

Tipo Dieci cilindri a V, 90°, doppia iniezione IDS+MPI
Cilindrata 5204 cm3
Alesaggio / corsa Ø 84,5 mm x 92,8 mm
Controllo valvole Alberi a camme di aspirazione e di scarico con regolazione variabile continua
Compressione 12,7 : 1
Potenza max 449 kW / 610 CV a 8.000 giri/min
Coppia max 560 Nm a 6.500 giri/min.
Classe di emissioni EURO 6
Trattamento gas di scarico Due catalizzatori con regolazione lambda
Impianto di raffreddamento Impianti di raffreddamento acqua e olio
Gestione motore Bosch MED 17 Master Slave
Lubrificazione Carter secco

TRASMISSIONE

Tipo Trazione posteriore
Cambio Trasmissione LDF a 7 rapporti, caratteristiche di cambiata variabili in funzione del sistema ANIMA
Frizione Doppio disco ∅ 187 mm

PRESTAZIONI

Velocità massima 324 km/h
0–100 km/h 3.5 s
0–200 km/h 9.6 s
Spazio di frenata (100-0 km/h) 32.2 m

DIMENSIONI

Passo 2.620 mm
Lunghezza 4.520 mm
Larghezza 1.933 mm
Larghezza (compresi gli specchi esterni) 2.236 mm
Altezza 1.180 mm
Carreggiata anteriore 1.668 mm
Carreggiata posteriore 1.620 mm
Raggio di sterzata 11.5 m
Peso (a secco) 1.509 kg
Peso/Potenza 2,47 kg/CV
Distribuzione del peso 40% (anteriore) – 60% (posteriore)

CAPACITÀ

Carburante 83 litri
Vano portabagagli 100 litri

Leggi anche:

Ultima modifica: 11 Maggio 2020

In questo articolo