Al CES 2025, Karma Automotive ha annunciato una sinergia con Intel Automotive. L’obiettivo: la creazione di una piattaforma SDVA (Software Defined Vehicle Architecture). Il sistema equipaggerà i futuri modelli di Karma, a partire dalla supercar Kaveya. Il lancio sul mercato è previsto per il 2026.
Karma e Intel Automotive puntano a un ecosistema aperto per la SDVA. Questa scelta rivoluzionerà lo sviluppo software nel settore automotive.
Marques McCammon, presidente di Karma Automotive, ha sottolineato l’importanza della tecnologia SDVA.
Sulla Kaveya, garantirà velocità di elaborazione, aggiornamenti, connettività , sicurezza, prestazioni ed efficienza del gruppo propulsore.
La SDVA si fonda su calcolo ad alte prestazioni, intelligenza artificiale, gestione intelligente dell’energia e controller zonali definiti dal software.
Jack Weast, vicepresidente di Intel Automotive, ha evidenziato il ruolo della SDVA per un futuro automotive sostenibile, scalabile e redditizio.
Un inverter sviluppato con Intel convertirà la corrente continua delle batterie in corrente alternata.
Il dispositivo userà la programmazione Optimal Pulse Pattern per gestire gli E-motors e ottimizzare l’efficienza.
Karma Kaveya, numeri speciali
I rendering mostrano le posizioni degli E-motors, degli inverter, delle batterie, del cablaggio, dei controller zonali e dei computer ad alte prestazioni.
La vettura promette prestazioni da supercar con oltre 1.000 cavalli. Sarà la volta buona?
Leggi ora: le news motori
Ultima modifica: 13 Gennaio 2025